Logo Io sostengo Matera2019
Logo Io sostengo Matera2019
Territorio

Logo Matera2019, malcontento sulle modalità d'utilizzo

Cna e Confesercenti scrivono al sindaco

Da pochi giorni è stato pubblicato il regolamento sull'utilizzo del logo Matera 2019 ed è già polemica. Il malcontento serpeggia soprattutto tra gli esercenti di attività commerciale, imprenditori ed artigiani, a cui è vietato, per norma, richiedere il marchio "io sostengo Matera2019".

Cna e Confesercenti della provincia di Matera, con i loro rispettivi presidenti, Leo Montemurro e Francesco Lisurici, difendono le loro associazioni di categoria scrivendo una lettera al sindaco di Matera, Salvatore Adduce. Gli ricordano che "la consegna della cravatta con il logo di 'Matera Capitale Europea della Cultura 2019' realizzata a hoc dal noto sarto Angelo Inglese per celebrare la designazione di Matera, nonchè la consegna al Ministro dei Beni Culturali Franceschini del plaid e della sciarpa confezionati per l'occasione dall' Impresa Donato Cirella di Pomarico, ha visto la partecipazione di tutti". Pertanto la norma non deve essere confinata al mondo no profit, ma "opportunamente veicolata, così da costituire una spinta propulsiva per il rilancio dei comparti produttivi interessati".

In modo particolare gli artigiani e i commercianti vogliono richiedere il logo: "Tante sono le imprese dell'artigianato artistico – affermano i due presidenti - quali ceramisti ed orafi che vorrebbero utilizzare il logo nelle proprie realizzazioni o anche da commercianti che avrebbero la stessa idea per il confezionamento dei prodotti commercializzati".

La lettera si chiude con l'invito da parte delle due associazioni ad un incontro con il sindaco per "meglio esaminare congiuntamente quanto evidenziato ed, eventualmente, trovare una soluzione condivisa".
  • Matera 2019
  • Imprese
  • CNA
  • Confesercenti
Altri contenuti a tema
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane L'anno scorso sono aumentate
Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Elenco provvisorio dei mini-Pia
Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Sono il 34,9 per cento del totale. Il confronto con i dati italiani
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Regione stanzia 21 milioni di euro per i Mini - Pia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.