bando per imprese
bando per imprese
Territorio

Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata

Sono il 34,9 per cento del totale. Il confronto con i dati italiani

Con 6.141 imprese femminili attive in Basilicata nel terziario la partecipazione delle donne all'imprenditoria regge nonostante i numerosi segnali di crisi. A riferirlo è il rapporto di Terziario Donna Confcommercio che ha tenuto il Forum nazionale annuale. La quota di imprese femminili in Basilicata è del 34,9% sul totale. Tra il 2019 e il 2024 si registra comunque un calo di 352 imprese femminili lucane che riprova – sottolinea Terziario Donna – come si è ancora lontani dai livelli di altre regioni ed europei.

La situazione in Italia.
Con oltre 3,5 milioni di nuovi occupati negli ultimi 30 anni, il terziario di mercato in Italia si conferma il principale settore a creare crescita e occupazione e il 68% delle imprenditrici italiane, oggi, opera in questo settore; inoltre l'incidenza delle donne imprenditrici sul totale degli imprenditori (donne e uomini) è maggiore nel terziario di mercato (36,2%) rispetto al totale economia (30,6%); tuttavia, oggi in Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e i 74 anni è ancora lontano dai livelli europei (nel 2023 è pari al 49,3% contro il 61,8% della Ue a 26), un divario che aumenta nel tempo (da 11,6 punti percentuali del 2018 a 12,5 del 2023) e che rappresenta uno dei principali problemi per la crescita di lungo termine del nostro Paese: infatti, se l'Italia avesse un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo si avrebbero quasi 2,8 milioni di occupate in più (di cui il 68% al Sud) e un incremento di un punto percentuale della quota di imprenditrici nel terziario di mercato (es. dal 36,2% al 37,2%) genererebbe circa 2 miliardi di euro di Pil in più; inoltre, all'aumentare del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro corrisponde un incremento del tasso di fertilità. Un aumento dell'occupazione femminile, quindi, oltre a contribuire a migliorare il bilancio demografico dell'Italia, favorirebbe la crescita economica complessiva. Nel Mezzogiorno, in particolare, provvedimenti di decontribuzione o anche la ZES unica potrebbero favorire una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro migliorando così la prosperità economica di quest'area.
  • Imprese
  • Donne
Altri contenuti a tema
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane L'anno scorso sono aumentate
Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Elenco provvisorio dei mini-Pia
Tumori femminili: una giornata della prevenzione Tumori femminili: una giornata della prevenzione Iniziativa di Fondazione Divella insieme a "Una stanza per un sorriso"
A Matera il camper per i controlli mammografici A Matera il camper per i controlli mammografici Come fare per prenotarsi: informazioni utili
Due strade dedicate alle vittime di femminicidio Due strade dedicate alle vittime di femminicidio Le vie sono intitolate a Vita Maria Farina e Anna Rosa Fontana
Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Basilicata: sviluppo e competitività di imprese, bando con agevolazioni Regione stanzia 21 milioni di euro per i Mini - Pia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.