Spiaggia di Policoro
Spiaggia di Policoro
Territorio

Legambiente: migliorato stato delle coste e della balneazione

In Basilicata tutti i punti monitorati su spiagge e fiumi sono nella norma

Migliora lo stato delle coste e delle acque di balneazione di Basilicata. Sono tutti entro i limiti di legge i cinque punti monitorati in Basilicata (due su spiagge e tre in corrispondenza di foci fluviali) in base alla campagna della Goletta verde di Legambiente. Il report è stato presentato l'altro ieri a Maratea. Negli scorsi anni alcuni dei punti monitorati avevano valori superiori ai limiti.

Lungo la costa tirrenica i punti campionati sono stati la spiaggia di Castrocucco e la foce del fiume Fiumicello a Maratea; lungo la costa jonica il monitoraggio ha riguardato la spiaggia a sud del lungomare nel Comune di Policoro, la foce del fiume Basento nel Comune di Bernalda e la foce del canale Toccacielo nel comune di Nova Siri. "È la prima volta che in Basilicata i campionamenti non mettono in evidenza punti di criticità - ha dichiarato Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde -. Segno sicuro di un lavoro svolto, come per il fiume Fiumicello. Ma è importante non abbassare la guardia: l'Italia rimane sempre un Paese con grandi problemi di depurazione che nella maggior delle volte hanno conseguenze nei corpi fluviali. Luoghi troppo spesso abbandonati e sottovalutati per importanza sociale e ambientale. Fiumi e foci devono tornare a essere sicuri e balneabili, restituendo pezzi di territorio straordinari alla cittadinanza".

"Il miglioramento della qualità dei dati, in particolare alle foci dei corsi d'acqua monitorati, ci ricorda che intervenire sulle cause di inquinamento porta a risultati positivi - ha aggiunto Antonio Lanorte, presidente Legambiente Basilicata -. Troppo spesso, invece, ci si rassegna al pensiero che fiumi e corsi d'acqua possano essere abbandonati a loro stessi perché inquinati''. Secondo la sede lucana dell'associazione del cigno verde, ''è necessario mettere in campo interventi di manutenzione e adeguamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, che superino la logica emergenziale e assumano un carattere strutturale definitivo".
  • Zona jonica
  • Mare
Altri contenuti a tema
Maltempo: allerta rossa in zona jonica Maltempo: allerta rossa in zona jonica Aperti gli scarichi della diga di Gannano
Concessioni balneari prorogate sino a settembre 2027 Concessioni balneari prorogate sino a settembre 2027 Decisione della giunta regionale della Basilicata
Confermate le cinque bandiere blu alla Basilicata Confermate le cinque bandiere blu alla Basilicata Per qualità dell'acqua di balneazione e per i servizi
Mare: 6 milioni di euro per progetti sulla costa jonica Mare: 6 milioni di euro per progetti sulla costa jonica Per tutela ambientale e valorizzazione turistica
Proroga a fine 2024 per le concessioni demaniali marittime Proroga a fine 2024 per le concessioni demaniali marittime Delibera della giunta regionale con estensione della validità e nuovi criteri
A Metaponto il primo lido inclusivo e sostenibile A Metaponto il primo lido inclusivo e sostenibile Inaugurato "Il sogno del capitano"
Bambina si perde sulla spiaggia, ritrovata dalla Polizia Bambina si perde sulla spiaggia, ritrovata dalla Polizia Una domenica di paura per una famiglia a Scanzano Jonico
Guardia medica turistica a Matera e sulle spiagge dello Jonio Guardia medica turistica a Matera e sulle spiagge dello Jonio Servizio inizia sabato 15 luglio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.