
Eventi e cultura
La “Si specchia ancora nel fiume - Alianello tra foto, arte e poesia” aperta agli studenti di Matera
Le visite saranno guidate da Nicola Lisanti, Franco Mattatelli e Nicola D’Imperio
Matera - lunedì 13 febbraio 2017
11.24
La mostra dal titolo "Si specchia ancora nel fiume - Alianello tra foto, arte e poesia", che si è tenuta recentemente presso lo Studio-Galleria D'Imperio in Piazza Vittorio Veneto 34, dopo il successo ottenuto nelle scorse settimane sarà aperta agli studenti di Matera dal 13 al 27 febbraio.
Alcuni professori, insegnanti presso le scuole medie di primo e secondo grado di Matera, avendo apprezzato l'aspetto artistico, letterario, storico ed antropologico della mostra, l'hanno proposta ai loro allievi allo scopo di stimolarne non solo la curiosità, ma anche l'interesse per l'arte, la poesia e la storia del territorio. Gli organizzatori hanno accettato volentieri l'invito e hanno mantenuta allestita l'esposizione ancora per qualche tempo.
Vogliamo ricordare che questa è una rassegna di fotografie artistiche su lastre d'alluminio, dell'antico borgo di Alianello, abbandonato dopo il terremoto del 23 novembre 1980, eseguite dal fotografo d'arte finlandese Peter Strebel, stimato a livello internazionale e profondo conoscitore e amante della nostra terra. Intercalate tra le fotografie 20 poesie di Nicola D'Imperio che "commentano" con sensazioni poetiche quanto espresso visivamente dall'arte fotografica di Strebel.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Aliano, dal Parco Letterario "C. Levi", dal Circolo culturale "N. Panevino", fa parte degli eventi culturali previsti nel dossier che Aliano ha presentato nella sua candidatura a "Capitale italiana della Cultura per il 2018".
Le adesioni raccolte sono state numerose tanto che, dagli iniziali 10 giorni previsti, il periodo è stato prolungato di una settimana. Oltre cinquecento alunni, infatti, visiteranno la mostra, provenienti da diverse scuole di Matera, quali le Scuole Medie Pascoli e La Torraca, il Liceo Pedagogico Stigliani, il Liceo Classico Duni, il Liceo Artistico Carlo Levi, il Liceo Scientifico D. Alighieri, nonché il Liceo Scientifico F. Alderisio di Stigliano (Mt).
Aderiscono all'iniziativa le seguenti classi, secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
Ad ogni singola classe verranno dedicate due ore circa, nella prima parte si illustrerà il significato storico, ed antropologico della mostra, seguirà poi la visita alle opere e la messa in evidenza degli aspetti artistici, infine si terrà un dibattito con gli studenti e la lettura di alcune poesie proposte dagli stessi.
Ad ogni classe verrà chiesto di stendere, nei giorni successivi, una breve relazione con le sensazioni, gli aspetti ritenuti più interessanti, il messaggio recepito, ecc. . Le relazioni saranno raccolte e pubblicate in un opuscolo che verrà distribuito nelle scuole.
Alcuni professori, insegnanti presso le scuole medie di primo e secondo grado di Matera, avendo apprezzato l'aspetto artistico, letterario, storico ed antropologico della mostra, l'hanno proposta ai loro allievi allo scopo di stimolarne non solo la curiosità, ma anche l'interesse per l'arte, la poesia e la storia del territorio. Gli organizzatori hanno accettato volentieri l'invito e hanno mantenuta allestita l'esposizione ancora per qualche tempo.
Vogliamo ricordare che questa è una rassegna di fotografie artistiche su lastre d'alluminio, dell'antico borgo di Alianello, abbandonato dopo il terremoto del 23 novembre 1980, eseguite dal fotografo d'arte finlandese Peter Strebel, stimato a livello internazionale e profondo conoscitore e amante della nostra terra. Intercalate tra le fotografie 20 poesie di Nicola D'Imperio che "commentano" con sensazioni poetiche quanto espresso visivamente dall'arte fotografica di Strebel.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Aliano, dal Parco Letterario "C. Levi", dal Circolo culturale "N. Panevino", fa parte degli eventi culturali previsti nel dossier che Aliano ha presentato nella sua candidatura a "Capitale italiana della Cultura per il 2018".
Le adesioni raccolte sono state numerose tanto che, dagli iniziali 10 giorni previsti, il periodo è stato prolungato di una settimana. Oltre cinquecento alunni, infatti, visiteranno la mostra, provenienti da diverse scuole di Matera, quali le Scuole Medie Pascoli e La Torraca, il Liceo Pedagogico Stigliani, il Liceo Classico Duni, il Liceo Artistico Carlo Levi, il Liceo Scientifico D. Alighieri, nonché il Liceo Scientifico F. Alderisio di Stigliano (Mt).
Aderiscono all'iniziativa le seguenti classi, secondo il seguente calendario:
Lunedì 13 febbraio
- ore 8.30-10.30 II F Scuola Media Pascoli, prof.ssa Venezia
- ore 12-13.30 III B Liceo Classico Duni, prof.ssa Di Caro
- ore 8.30-10 II C Liceo Classico Duni, prof.ssa Di Caro
- ore 12-13.30 II A Liceo Classico Duni, prof.ssa Lafasanella
- ore 8.30-10 I L Istituto Magistrale Stigliani, prof.ssa Capodilupo
- ore 10-11.30 III C Istituto Magistrale Stigliani, prof. Losacco
- ore 9.30-11 III B Liceo Artistico Levi, prof.ssa Alfieri, prof. Macrì
- ore 11-13 II B Scuola media La Torraca, prof.ssa Virgintino
- ore 8.30-10.30 IV Liceo Artistico Levi, prof.ssa Meola
- ore 11-13 II A Liceo Artistico Levi, prof.ssa Molino, prof.ssa Salonna
- ore 8.30-10 I I Istituto Magistrale Stigliani, prof.ssa Cappiello
- ore 11-13 I C Liceo Artistico Levi, prof.ssa Saponaro
- ore 8.30-10 II B Liceo Classico Duni, prof.ssa Mattatelli
- ore 11-13 II E Scuola Media La Torraca, prof.ssa ContiniMartedì 21 febbraio
- ore 9-10:30 II C Scuola media La Torraca, prof.ssa Manzari
- ore 10.30-12.30 I A Liceo Artistico Levi, prof.ssa D'Emma
- ore 13:00-14:00 IV e V Liceo scientifico F. Alderisio di Stigliano, prof. Borraccia-Latino
- Ore 8.30-10 III C e II D Liceo Classico Duni, prof.ssa Capurso, prof.ssa Palumbo
Ad ogni singola classe verranno dedicate due ore circa, nella prima parte si illustrerà il significato storico, ed antropologico della mostra, seguirà poi la visita alle opere e la messa in evidenza degli aspetti artistici, infine si terrà un dibattito con gli studenti e la lettura di alcune poesie proposte dagli stessi.
Ad ogni classe verrà chiesto di stendere, nei giorni successivi, una breve relazione con le sensazioni, gli aspetti ritenuti più interessanti, il messaggio recepito, ecc. . Le relazioni saranno raccolte e pubblicate in un opuscolo che verrà distribuito nelle scuole.