Casa cava
Casa cava
Eventi e cultura

La  rassegna dei Teatri Uniti fa tappa a Matera

Lunedì 20 marzo presso Casa Cava a Matera

Lunedì 20 marzo, presso Casa Cava a Matera andrà in scena lo spettacolo "Se le bambole potessero parlare" con l'attrice lucana Eva Immediato, evento inserito nel ricco cartellone della Stagione Teatrale 2016-2017 organizzata dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

Se le bambole potessero parlare è il primo studio di "The architecture of violence", progetto teatrale nato da una riflessione sull'architettura della violenza ovvero sulla costruzione di spazi innaturali e repressivi, pensati foucoltianamente quali strumenti di potere. Di tali edificazioni e del loro pervertimento sono vittime i FRAGILI, i DIVERSI, i RECLUSI, protagonisti di una trilogia costituita da Se le bambole potessero parlare (1), Inferni fragili (2) e The architecture of violence (3); in cui, senza escludere il peso della parola, si celebra innanzi tutto il malessere e la tragedia del corpo ingabbiato-seviziato perché impari la disciplina.

Se le bambole potessero parlare racconta una storia ambientata non in un'architettura definita dall'inizio, piuttosto in un percorso obbligato e fatale che non dà scampo a una prostituta di nome Eva, e che ha esito nella costruzione in scena di un patibolo-golgota a opera del protettore-aguzzino della donna. Nell'irreparabile sacrificio finale, con deposizione dei protagonisti in un cassonetto per la spazzatura in funzione di sepolcro, i confini tra vittima (la prostituta) e carnefice (il protettore) tendono ad annullarsi: l'oppresso, abbrutito dalle violenze, tradisce pulsioni autolesionistiche e una potenziale ferocia; l'oppressore finisce invece per mostrare pieghe di fragilità e l'orrore della solitudine, che lo spinge, rimasto privo del bersaglio dei supplizi, a cercare un destino analogo a quello di chi ha subito il martirio.

La storia di Eva è ellittica, incentrandosi esclusivamente sulla giovinezza ricca di voglie e aspettative, e sulla morte cruenta, quasi inesorabile conseguenza del forte sentire. Tra questi due atti, il primo fondato soprattutto sulla parola, il secondo sull'azione, cade un intermezzo in forma di monologo in cui la prostituta-messia si carica del destino di tutte le donne (e in generale dell'umanità fragile e dolente), quelle donne che hanno "ferite che non la smettono di sanguinare".
Scritto e diretto da Antonio De Rosa, lo spettacolo vede in scena Eva Immediato, nella parte della prostituta, sempre in equilibrio tra sofferenza e follia, rabbia e tenerezza, e Angelo Del Pizzo, nella parte del protettore implacabile e bestiale, almeno fino alla perdita dell'oggetto delle sue sevizie. La scenografia è di Carmen Santoro. Le luci sono di Alessandro Grasso. L'organizzazione generale è a cura di Tonino Lioi.
Il consorzio Teatri Uniti di Basilicata aderisce all'iniziativa dedicata a promuovere la cultura "18app", a cura del Mibact e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Casa Cava
Altri contenuti a tema
Festa della musica, aperte le adesioni per partecipare Festa della musica, aperte le adesioni per partecipare I concerti si terranno alla Casa cava senza pubblico
A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi Espone il pittore rumeno Odangiu Tudor Andrei (Ota) di "adozione" altamurana
"ExpoArte 2016 - Il Gusto dell'Arte" a Matera "ExpoArte 2016 - Il Gusto dell'Arte" a Matera Appuntamento questa sera per l'inaugurazione
Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava Focus sul Dossier Immigrazione 2015 a Casa Cava L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Migranti Basilicata è prevista per il 16 marzo
Casa Cava sarà presto risanata Casa Cava sarà presto risanata Approvata la perizia per i lavori di manutenzione straordinaria
Un workshop internazionale dedicato all’imprenditoria femminile Un workshop internazionale dedicato all’imprenditoria femminile L’evento si svolgerà il 14 e 15 dicembre a Casa Cava
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.