Michelangelo Pentasuglia - foto Facebook
Michelangelo Pentasuglia - foto Facebook
Vita di città

La fabbrica del carro intitolata a Michelangelo Pentasuglia

Scoperta la targa a lui dedicata

La fabbrica del carro è stata ufficialmente intitolata al maestro materano cartapestaio Michelangelo Pentasuglia, scomparso l'anno scorso. Un ricordo personale ma anche un omaggio a "tutti quegli artigiani, artisti, ebanisti che hanno contribuito a rendere grande la Festa della Bruna con carri bellissimi e con un livello artigianale incredibile riconosciuto a livello nazionale", ha deto il sindaco Domenico Bennardi, nel partecipare alla cerimonia.

Presenti anche i familiari, il vescovo Caiazzo, il comitato della Festa della Bruna, l'associazione dei Cavalieri della Bruna, il Questore, le forze dell'ordine, gli artisti che hanno realizzato la targa Giuseppe Rizzi e Raffaele Pentasuglia, molti consiglieri comunali, le associazioni di categoria CNA e Confartigianato e appassionati cittadini.

"Michelangelo Pentasuglia con la sua laboriosità e eccezionale abilità, unita ad un profondo senso di umiltà è certamente un degno rappresentante del fervido mondo artigianale materano - ha commentato il Sindaco Bennardi - mondo ancora vivo anche grazie a molti giovani che si stanno avvicinando all'arte della cartapesta."
  • Michelangelo Pentasuglia
  • Fabbrica del carro
  • Maria Ss. della Bruna
Altri contenuti a tema
Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Sarà realizzato da Francesca Cascione
Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Organizzata la presentazione dei bozzetti presentati
Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Creato dallo stilista Michele Miglionico in occasione del 70° anniversario di Matera Civitas Mariae e del Giubileo 2025
Festa della Bruna: più fondi e candidatura all'Unesco Festa della Bruna: più fondi e candidatura all'Unesco Le ultime decisioni del Comune e del Consiglio regionale
Festa della Bruna, i commenti sono positivi Festa della Bruna, i commenti sono positivi Impressioni dopo l'edizione 2023 del giorno più lungo dei materani
Festa della Bruna, i fuochi pirotecnici si faranno Festa della Bruna, i fuochi pirotecnici si faranno Autorizzati nella località di Murgia Timone
Festa della Bruna, le giostre in tre vie Festa della Bruna, le giostre in tre vie In funzione dal 29 giugno al 5 luglio
Inizia conto alla rovescia per festa della Bruna Inizia conto alla rovescia per festa della Bruna Numerose le iniziative collaterali, oltre al programma religioso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.