
Eventi e cultura
La Donna protagonista del fine settimana
Ma, oltre alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, c'è di più
Matera - venerdì 24 novembre 2017
11.15
NO alla Violenza sulle Donne. Questo è il messaggio che Matera e tutto il territorio lanceranno in questo fine settimana, sposando la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, che ricorre annualmente il giorno 25 novembre.
Questa sera, venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, presso Le Dimore dell'Idris, si terrà la presentazione del libro "La psicologia dell'amore" dell'autrice Vera Slepoj.
Sabato mattina, la Polizia di Stato sarà presente in piazzetta Pascoli con il proprio camper e personale qualificato, per offrire un servizio rivolto principalmente alle donne. Oltre alla valenza informativa e di sensibilizzazione del fenomeno, l'intento è quello di favorire e agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, mettendo loro a disposizione una squadra composta da funzionari e operatori esperti, che saranno presenti all'interno del camper.
Presso l'Auditorium dell'Ospedale "Madonna delle Grazie" invece si svolgerà un seminario sul "Codice Rosa" finalizzato alla condivisione di percorsi sulla gestione del Paziente vittima di violenza e alla diffusione di una maggiore conoscenza dell'argomento da parte degli operatori che, di volta in volta, possono trovarsi coinvolti sia in termini di caratteristiche del fenomeno (fattori di rischio, lesioni sospette etc…) che di aspetti giuridici.
Alle ore 18.30 presso la sala convegni di Palazzo Gattini, è in programma un convegno sulla violenza di genere promosso dal C.A.I. Centro Antiviolenza Italiano, Centro help anonimo contro la violenza di genere e di ogni genere che si propone di aiutare le vittime di qualsiasi forma di violenza. Ospiti della serata sono la giornalista e conduttrice televisiva, Selvaggia Lucarelli, e Besjana Kosturi, vittima di sequestro e violenza sessuale lo scorso anno a Roma.
Anche Gravina sceglie di non restare indifferente dinanzi a questa importante piaga sociale: infatti, alle ore 17.30, presso la sala convegni del centro sociale "La dolce età" (ex orfanotrofio di San Domenico) in piazza Cavour, si terrà il convegno "Stop al silenzio" organizzato dalla FIDAPA-BPW Italy Sezione di Gravina, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Piazza San Domenico per l'occasione sarà allestita con scarpe di colore rosso, simbolo della lotta alla violenza di genere, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Chiuderà la manifestazione, intorno alle ore 20.00, un Flash Mob, promosso in sinergia con l'associazione "Nonunadimeno" e "Sezioneaurea", e con il supporto del Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" e dell'IISS "Bachelet- Galilei".
Per fermare la violenza di genere ed indurre le vittime a denunciare e a farsi aiutare.
A tal fine, anche ad Altamura, alle 18.30, presso la sala convegni "Tommaso Fiore" del GAL - Terre di Murgia, si terrà il convegno "Donna. È la vita, non una fiaba", iniziativa curata dai Giovani Democratici di Altamura. Al tavolo dei relatori si parlerà di legislazione in materia di femminicidio e contrasto alla violenza di genere con l'Onorevole Liliana Ventricelli, della dimensione giuridica del fenomeno con l'avvocato Angelo Dibenedetto, di molestie e ripercussioni sul piano psicologico con la dottoressa Maria Foggetta, e di democrazia paritaria (sfide da conquistare e opportunità da cogliere delle donne, nello scenario nazionale, europeo) con la dottoressa Linda Savino.
Tuttavia, anche l'arte, la musica si ritagliano il proprio spazio in questo weekend!
Dal 24 al 26 novembre, si susseguiranno le attività del progetto internazionale di canto/teatro e comunità "Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae" a cura delle associazioni in rete Talìa Teatro di Matera , Nuova Atlantide Teatro e Carrozzerie Cinematografiche e Teatrali di Potenza, promosso da Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Regione Basilicata. Clicca qui per saperne di più.
Oggi pomeriggio, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Duni", il Lions Club Matera Host presenterà il progetto "Scambi Giovanili Lions – Work in progress" ai ragazzi del Liceo classico e artistico, ai docenti e alle famiglie interessate.
A seguire, alle ore 18.00, è prevista la presentazione del romanzo "I demoni di Urbino. La figlia del maresciallo" dell'autore Pasquale Rimoli, edito da La Ruota Edizioni. Relatore: Francesco Toniarini Dorazi (Giornalista e agente letterario); Lettrice: Adele Paolicelli (Attrice). Location: Libreria dell'Arco, Studio Arti Visive, via Delle Beccherie 4.
Sabato, alle ore 10.00, presso il Comincenter, si terrà la presentazione del libro "Dieci Piccoli Infami" di Selvaggia Lucarelli. Modererà l'incontro la giornalista Simonetta Sciandivasci.
Presso la Fondazione Sassi, è allestita la mostra "Matera Universo Pop" che resterà aperta fino al 4 febbraio 2018. L'universo della Pop Art prende forma nelle opere di Robert Rauschenberg, Roy Linchtenstein, Andy Warhol, Keith Haring e Robert Indiana. Sarà possibile visitare la mostra d'arte nei seguenti orari: Feriali 11.00/13.00 - 16.00/20.30; Festivi e prefestivi 11.00/20.30; il 24 e il 31 dicembre 2017 invece 11.00/16.00. Giorni di chiusura: lunedì; 25 e 26 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. Per saperne di più, rivolgersi agli organizzatori.
E' in corso in città per la sua 7^ edizione il "Matera Sport Film Festival 2017". Un festival dedicato allo sport ambientato nella splendida cornice di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, nato dalla tenacia e dalla intraprendenza del Direttore Michele Di Gioia, al quale prenderanno parte numerose celebrità, dal 23 al 25 novembre.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend e vi ricorda che potete segnalarci i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it!
Questa sera, venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, presso Le Dimore dell'Idris, si terrà la presentazione del libro "La psicologia dell'amore" dell'autrice Vera Slepoj.
Sabato mattina, la Polizia di Stato sarà presente in piazzetta Pascoli con il proprio camper e personale qualificato, per offrire un servizio rivolto principalmente alle donne. Oltre alla valenza informativa e di sensibilizzazione del fenomeno, l'intento è quello di favorire e agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, mettendo loro a disposizione una squadra composta da funzionari e operatori esperti, che saranno presenti all'interno del camper.
Presso l'Auditorium dell'Ospedale "Madonna delle Grazie" invece si svolgerà un seminario sul "Codice Rosa" finalizzato alla condivisione di percorsi sulla gestione del Paziente vittima di violenza e alla diffusione di una maggiore conoscenza dell'argomento da parte degli operatori che, di volta in volta, possono trovarsi coinvolti sia in termini di caratteristiche del fenomeno (fattori di rischio, lesioni sospette etc…) che di aspetti giuridici.
Alle ore 18.30 presso la sala convegni di Palazzo Gattini, è in programma un convegno sulla violenza di genere promosso dal C.A.I. Centro Antiviolenza Italiano, Centro help anonimo contro la violenza di genere e di ogni genere che si propone di aiutare le vittime di qualsiasi forma di violenza. Ospiti della serata sono la giornalista e conduttrice televisiva, Selvaggia Lucarelli, e Besjana Kosturi, vittima di sequestro e violenza sessuale lo scorso anno a Roma.
Anche Gravina sceglie di non restare indifferente dinanzi a questa importante piaga sociale: infatti, alle ore 17.30, presso la sala convegni del centro sociale "La dolce età" (ex orfanotrofio di San Domenico) in piazza Cavour, si terrà il convegno "Stop al silenzio" organizzato dalla FIDAPA-BPW Italy Sezione di Gravina, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Piazza San Domenico per l'occasione sarà allestita con scarpe di colore rosso, simbolo della lotta alla violenza di genere, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Chiuderà la manifestazione, intorno alle ore 20.00, un Flash Mob, promosso in sinergia con l'associazione "Nonunadimeno" e "Sezioneaurea", e con il supporto del Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" e dell'IISS "Bachelet- Galilei".
Per fermare la violenza di genere ed indurre le vittime a denunciare e a farsi aiutare.
A tal fine, anche ad Altamura, alle 18.30, presso la sala convegni "Tommaso Fiore" del GAL - Terre di Murgia, si terrà il convegno "Donna. È la vita, non una fiaba", iniziativa curata dai Giovani Democratici di Altamura. Al tavolo dei relatori si parlerà di legislazione in materia di femminicidio e contrasto alla violenza di genere con l'Onorevole Liliana Ventricelli, della dimensione giuridica del fenomeno con l'avvocato Angelo Dibenedetto, di molestie e ripercussioni sul piano psicologico con la dottoressa Maria Foggetta, e di democrazia paritaria (sfide da conquistare e opportunità da cogliere delle donne, nello scenario nazionale, europeo) con la dottoressa Linda Savino.
Tuttavia, anche l'arte, la musica si ritagliano il proprio spazio in questo weekend!
Dal 24 al 26 novembre, si susseguiranno le attività del progetto internazionale di canto/teatro e comunità "Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae" a cura delle associazioni in rete Talìa Teatro di Matera , Nuova Atlantide Teatro e Carrozzerie Cinematografiche e Teatrali di Potenza, promosso da Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Regione Basilicata. Clicca qui per saperne di più.
Oggi pomeriggio, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Duni", il Lions Club Matera Host presenterà il progetto "Scambi Giovanili Lions – Work in progress" ai ragazzi del Liceo classico e artistico, ai docenti e alle famiglie interessate.
A seguire, alle ore 18.00, è prevista la presentazione del romanzo "I demoni di Urbino. La figlia del maresciallo" dell'autore Pasquale Rimoli, edito da La Ruota Edizioni. Relatore: Francesco Toniarini Dorazi (Giornalista e agente letterario); Lettrice: Adele Paolicelli (Attrice). Location: Libreria dell'Arco, Studio Arti Visive, via Delle Beccherie 4.
Sabato, alle ore 10.00, presso il Comincenter, si terrà la presentazione del libro "Dieci Piccoli Infami" di Selvaggia Lucarelli. Modererà l'incontro la giornalista Simonetta Sciandivasci.
Presso la Fondazione Sassi, è allestita la mostra "Matera Universo Pop" che resterà aperta fino al 4 febbraio 2018. L'universo della Pop Art prende forma nelle opere di Robert Rauschenberg, Roy Linchtenstein, Andy Warhol, Keith Haring e Robert Indiana. Sarà possibile visitare la mostra d'arte nei seguenti orari: Feriali 11.00/13.00 - 16.00/20.30; Festivi e prefestivi 11.00/20.30; il 24 e il 31 dicembre 2017 invece 11.00/16.00. Giorni di chiusura: lunedì; 25 e 26 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. Per saperne di più, rivolgersi agli organizzatori.
E' in corso in città per la sua 7^ edizione il "Matera Sport Film Festival 2017". Un festival dedicato allo sport ambientato nella splendida cornice di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, nato dalla tenacia e dalla intraprendenza del Direttore Michele Di Gioia, al quale prenderanno parte numerose celebrità, dal 23 al 25 novembre.
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend e vi ricorda che potete segnalarci i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it!