Casa
Casa
Vita di città

L’Amministrazione procede alla cessione all' A.T.E.R. della Provincia di Matera di un'area sita al Borgo "La Martella"

Saranno realizzati alloggi di edilizia economica e popolare

In data 12/07/1999 presso il Min. LL.PP. tra C.E.R., Regione Basilicata, Comune di Matera e A.T.E.R. di Matera, fu sottoscritto il protocollo di intesa relativo alla realizzazione di interventi di E.R.P. nel Comune di Matera.

In data 09/05/2001 il suddetto protocollo fu integrato con un nuovo documento, con cui l'intervento costruttivo di E.R.P. fu limitato al solo Borgo la Martella e disponendo che gli interventi dovessero risultare qualitativamente "significativi" ed "esemplari" per tipologia, immagine architettonica e relazioni instaurate con l'esterno.

Con verbale di intesa sottoscritto in data 03/06/2003 tra il Comune di Matera e l'A.T.E.R. di Matera si concordava la stesura del programma definitivo degli interventi, che prevedeva una spesa complessiva di €. 4.207.295,02 finalizzata agli obiettivi strategici di recupero edilizio, riqualificazione sociale e sviluppo economico, definiti dalla proposta di "Contratto di Quartiere" del Borgo La Martella a Matera, all'interno del quale era stata prevista, interamente a cura dell'A.T.E.R., la realizzazione di n. 20 alloggi di E.R.P. ed opere di urbanizzazione per un importo complessivo di €. 2.065.827,60, così distinti:
1. 8 alloggi con riferimento all'uso di procedure bioclimatiche e materiali bioedili;
2. 6 alloggi con riferimento alla progettazione e realizzazione di sistemi domotici;
3. 6 alloggi di edilizia agevolata con finanziamenti della Regione Basilicata.

Con accordo integrativo di programma del 07/04/2016 si stabiliva quanto segue: Atteso che l'A.T.E.R. di Matera ha già contribuito all'attuazione del "CONTRATTO DI QUARTIERE "LA MARTELLA" provvedendo:
a) Alla redazione dei progetti preliminari, definitivi ed esecutivi dei due interventi previsti nel richiamato contratto di quartiere per gli importi contenuti nel Q.T.E. dei rispettivi progetti esecutivi;
b) Al pagamento in favore dell'Amministrazione Comunale di Matera delle indennità di esproprio spettanti all'Alsia di Matera, Ente proprietario su cui ricadevano gli interventi costruttivi innanzi citati, comprensivi degli oneri fiscali relativi alla conclusione dell'iter espropriativo per l'occupazione definitiva delle aree.

Arrivati al termine di questo lungo cammino l'Amministrazione Comunale, con propria Delibera di Giunta decide di trasferire, in diritto di proprietà all'ATER di Matera a titolo gratuito, avendo proceduto l'Ater all'erogazione in favore del Comune di Matera delle somme necessarie alla realizzazione degli interventi relativi agli 8 alloggi con procedure bioclimatiche e dei 6 alloggi domotici, la particella n. 4174 del foglio di mappa n. 65, di proprietà comunale, per la realizzazione di n. 6 alloggi di edilizia agevolata.
  • Borgo la Martella
Altri contenuti a tema
Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas La proposta in Consiglio regionale
Impianto biogas a La Martella, il comitato dà battaglia Impianto biogas a La Martella, il comitato dà battaglia Presentato ricorso al Tar. Il caso nella commissione regionale
Impianto biogas a La Martella, si valuta ricorso al Tar Impianto biogas a La Martella, si valuta ricorso al Tar Contro decisione della Regione
Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Verri punta il dito contro la Regione
Impianto bio-gas a La Martella, Bennardi accusa centrodestra Impianto bio-gas a La Martella, Bennardi accusa centrodestra Le considerazioni dell'ex sindaco
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
"No" ad impianto privato di biometano a La Martella "No" ad impianto privato di biometano a La Martella Comune esprime parere negativo. Anche il consiglio comunale contrario
Matera avrà un eliporto a La Martella Matera avrà un eliporto a La Martella Progetto rimasto fermo per anni, ora è ripartito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.