Regione Basilicata
Regione Basilicata
Cronaca

Inchiesta sanità, Piro torna libero (con obbligo dimora a Lagonegro)

Il capogruppo di Forza italia lascia gli arresti domiciliari

Torna in libertà Francesco Piro, capogruppo di Forza Italia alla Regione Basilicata, arrestato il 7 ottobre nell'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia sulla sanità. Il gip di Potenza ha accolto la richiesta della difesa ha attenuato la misura cautelare: Piro non è più agli arresti domiciliari ed è sottoposto ad obbligo di dimora a Lagonegro, in provincia di Potenza. Piro si è dimesso dalla carica di consigliere regionale ma non è ancora avvenuta la surroga.

Mercoledì scorso il Tribunale del Riesame ha annullato le misure cautelari per l'ex assessore regionale alle politiche agricole Francesco Cupparo (Forza Italia) e per l'ex sindaca di Lagonegro Maria di Lascio (Forza Italia), nell'ambito della stessa inchiesta che verte sulla sanità, per la realizzazione dell'ospedale di Lagonegro e per le nomine ospedaliere, e su presunti reati in materia elettorale. Cupparo era sottoposto a un divieto di dimora a Potenza, Di Lascio era ai domiciliari dal 7 ottobre. Entrambi si sono dimessi dalle rispettive cariche, Cupparo non è più assessore della giunta Bardi mentre il Comune di Lagonegro è commissariato. Il Tribunale del Riesame ha accolto anche il ricorso del direttore generale dell'azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, Enrico Spera, che era sottoposto sia al divieto di dimora a Potenza sia all'interdizione dalle funzioni pubbliche. Entrambe le misure sono state annullate. Rispetto all'ordinanza eseguita il 7 ottobre, attualmente tre indagati sono liberi e senza misure a loro carico mentre Piro ha obbligo di dimora a Lagonegro e il consigliere di Fratelli d'Italia, ex FI, Rocco Luigi Leone, ha a carico un divieto di dimora a Potenza.
  • Regione Basilicata
  • inchiesta
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Ieri affluenza al 37,74%. Alle 15 urne chiuse e inizio spoglio
Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Inizia la campagna elettorale per il voto del 21 e del 22 aprile
Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Incontro a Potenza, nell'Università
Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) La situazione a cinque giorni dalla presentazione delle liste
Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Il presidente della Provincia mette tutti d’accordo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.