Mostra
Mostra "La Bruna - Umanità di una Festa"
Eventi e cultura

Inaugurazione della mostra "La Bruna - Umanità di una Festa"

Appuntamento sabato 1° luglio 2017 nel cortile dell'ex Ospedale di San Rocco

Un'esperienza multisensoriale da offrire non solo ai materani che hanno la festa della Bruna nel proprio DNA, ma forse soprattutto ai forestieri che di essa hanno nozioni vaghe e, ancor di più, per quanti i colori del 2 luglio non li hanno mai potuti vedere o ne hanno ricordi lontani e sfumati.

La mostra che si inaugura sabato 1 luglio nel cortile dell'ex Ospedale di San Rocco alle 20,30, nata su iniziativa del C.P. per il Club per l'UNESCO di Matera con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio e alla Sezione territoriale di Matera della Unione Italiana Ciechi grazie all'apporto di Geert Camerlinckx, che ancora una volta dimostra il legame della sua attività imprenditoriale con un mecenatismo nei confronti della storia e della reale essenza della città, porta con sé piccoli ma preziosi strumenti per ampliare le frontiere della comunicazione.

Il percorso della mostra - inserita nel programma ufficiale dei festeggiamenti - è accompagnato infatti non solo da didascalie in quattro lingue - italiano , inglese, francese e giapponese, ma anche in Braille, stampato a rilievo su lastre di rame e che traduce i momenti della festa scanditi da fotografie,video, statue, cimeli e un percorso audio che racconta la festa solo attraverso i suoi suoni: i campanacci dei pastori, i canti delle processioni, la cavalcata, la tromba, il fragore della folla durante lo straccio e i fuochi sulla Murgia. E' un'opportunità immaginata dal C.P. Unesco con la sezione territoriale di Matera della U.I.C.I. proprio per realizzare un percorso, già in fase di progettazione, che annulli gli ostacoli alla percezione delle arti e della bellezza. Anche per questo l'inaugurazione prevede un racconto della festa, interpretato dagli attori Emilio Andrisani e Emilia Fortunato di "Hermes teatro Laboratorio", che sarà pure tradotto nella lingua dei segni da Maria Anna Flumero, interprete LIS.

Il corpo principale della mostra è costituito da fotografie provenienti dal prezioso archivio di Nino Vinciguerra, autentica "memoria storica" della città di Matera grazie alle sue straordinarie collezioni e a un percorso di ricerca e documentazione teso a umanizzare la storia e raccontarla al di là dei libri; a queste immagini, risalenti fino alla fine del secolo scorso, si accompagna un emozionante video realizzato dallo stesso Vinciguerra, alcune foto delle ultime "Brune" (di Antonio Sansone e di Domenico Fittipaldi), statue in cartapesta- che potranno essere "guardate" con le mani dai non vedenti che visiteranno la mostra, bozzetti originali.

"La Bruna - Umanità di una festa" nasce come desiderio di trasmettere l'anima autentica che da secoli con un afflato sempre uguale percorre la comunità materana in quello che da tutti viene considerato il giorno più importante, "il sogno di tutta l'annata", a chiunque giunga nella città dei Sassi e insieme alle bellezze storiche e artistiche potrà percepire anche una realtà socio-culturale come questa. Per tale ragione un estratto della mostra , che chiuderà il 9 luglio, è destinato a diventare itinerante per tutto l'anno nelle bellissime strutture ricettive di Matera e anche in altre città.

Verrà offerta con l'occasione un aperitivo con degustazione della birra "La Bruna di Matera" Camerlingus.
  • Mostra
Altri contenuti a tema
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Un appuntamento con la divulgazione scientifica
Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Mostra "Ars Excavandi" prorogata sino all'1 settembre Finora 15.000 visitatori
A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi A Casa Cava la mostra "Anima Mundi", presenta Vittorio Sgarbi Espone il pittore rumeno Odangiu Tudor Andrei (Ota) di "adozione" altamurana
Le Ferrovie dello Stato in mostra Le Ferrovie dello Stato in mostra Presso l’ipogeo di San Francesco a Matera il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa+
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.