Imprese lucane, dalla Regione in arrivo 56,5 milioni di euro
Imprese lucane, dalla Regione in arrivo 56,5 milioni di euro
Territorio

Imprese lucane, dalla Regione in arrivo 56,5 milioni di euro

Presentata la seconda ‘fetta’ dei piani integrati di agevolazione

La Regione ha finanziato la "seconda finestra" per i bandi pubblici dei PIA per le imprese lucane, con 56,5 milioni di euro che si aggiungono ai 35 milioni della prima finestra, per un impegno complessivo di circa 92 milioni di euro: alla graduatoria della seconda fase hanno partecipato 65 progetti (più uno proveniente dalla prima finestra), di cui 28 approvati e 26 non ammessi a finanziamento, ma non sono rientrati nella dotazione finanziaria disponibile.

Le iniziative sono state presentate nel corso di una conferenza stampa a Potenza, dal presidente della Regione, Marcello Pittella, e dall'assessore regionale al lavoro, Raffaele Liberali. Dei 28 piani di sviluppo industriale, 16 sono localizzati in provincia di Potenza e 12 in provincia di Matera: due sono grandi imprese, tre come medie e 23 come piccole imprese.

Dunque, i contributi concessi ammontano a circa 56,6 milioni di euro, ma gli investimenti complessivamente attivati ammontano a 143,9 milioni di euro, fra cofinanziamenti e importi richiesti per le operazioni di ampliamento degli stabilimenti, ammodernamento, ed investimenti in tecnologia e formazione degli addetti. I PSI coinvolgono complessivamente 1.186 lavoratori, di cui 489 (il 41,2%) sono nuovi occupati. Di questi, 307 (oltre il 65 %) provengono dalle platee dei disoccupati di lunga durata o da quella dei percettori di ammortizzatori sociali. Gli investimenti in nuove imprese ammontano a 31 milioni di euro di cui 13,9 milioni (il 45,0%) di contributo pubblico con una occupazione prevista di 129 unità; 112,9 milioni di euro andranno invece al consolidamento ed all'ampliamento e/o diversificazione di imprese già esistenti con un contributo pubblico di 42,6 milioni di euro (il 30,0 %) ed una occupazione di 1.057 unità delle quali 697 come occupazione mantenuta, 360 come nuova occupazione.

Il programma PIA nasce da due delibere CIPE con le quali venivano rimodulate le risorse residue 2007-2013 del Fondo di Sviluppo e Coesione non ancora inserite in Accordi di programma Quadro. Questo consentiva una riprogrammazione in Basilicata degli interventi a favore del rilancio dl sistema produttivo regionale. Sono coinvolte le imprese lucane e quelle intenzionate a stabilirsi in Basilicata di ogni dimensione. Il contributo massimo per ciascun Piano di Sviluppo Industriale non può superare sette milioni di euro.
  • Regione Basilicata
  • Imprese
  • Progetti integrati di agevolazione
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane Positivo il bilancio sul numero di imprese lucane L'anno scorso sono aumentate
Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Basilicata: agevolazioni a imprese, 21 milioni di contributi per investimenti Elenco provvisorio dei mini-Pia
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Lieve calo delle imprese femminili in Basilicata Sono il 34,9 per cento del totale. Il confronto con i dati italiani
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.