Il Comune di Matera presenta il regolamento urbanistico
Il Comune di Matera presenta il regolamento urbanistico
Vita di città

Il Comune di Matera presenta il regolamento urbanistico

L'architetto Nigro: “Il piano prevede maggiore qualità urbana e edilizia sostenibile”

E' stato presentato il regolamento urbanistico per la città di Matera, redatto dall'architetto Francesco Nigro. "Maggiore qualità urbana e incentivazione dell'edilizia sostenibile", queste sono le novità apportate rispetto alla pianificazione urbanistica del 1999.

Il documento ha attraversato tutto l'iter procedurale. Da adesso sarà sottoposto alle valutazioni della commissione consiliare - effettuata subito dopo la conferenza - degli enti interessati convocati, in una conferenza di pianificazione il 6 marzo, della Regione, per poi giungere in consiglio comunale a fine marzo. Soprattutto sarà necessaria la verifica della Regione, tramite l'approvazione Vas (Valutazione ambientale strategica).

Tornando ai nuovi elementi inseriti nel regolamento urbanistico, l'architetto Nigro è molto chiaro: "Sono previste delle capacità edificatorie nuove, lievemente maggiori rispetto alla pianificazione urbanistica del 99', a fronte di una serie di benefici. Infatti nel piano sono state introdotte delle novità sul fronte ambientale come il riconoscimento della rete ecologica e la previsione di edilizia sociale al fine di favorire la qualità urbana. In sostanza, le poche aree all'interno del perimetro urbano interessate da interventi di completamento edilizio presentano bassissimi indici volumetrici".

Per l'assessore all'urbanistica, Pasquale Lionetti, "portare a compimento uno strumento che ingloba tutta la mappatura urbanistica, è motivo di grande soddisfazione". E spiega la scelta politica effettuata dall'amministrazione comunale: "Basilare è stato ridurre al minimo il carico volumetrico nel regolamento urbanistico non solo per ragioni di carattere tecnico, ma anche per migliorare la qualità urbana".

La conferenza è poi proseguita nell'analizzare zone e strutture specifiche della città, come ad esempio l'ex pastificio Barilla: "Sull'area Barilla – ha affermato l'assessore Lionetti - ci siamo interrogati subito dopo la proclamazione di Matera a Capitale europea della cultura sulle funzioni da dare a quell'area che, anche per la sua ubicazione, ha una valenza strategica sullo sviluppo della città. E per questo abbiamo deciso di proporre una destinazione d'uso che esclude quella residenziale perché noi riteniamo che quell'area ha una vocazione di servizi collettivi". Mentre per piazza della visitazione "non sono previste volumetrie residenziali, e il regolamento si integra con il piano urbano della mobilità con interventi di riqualificazione definitiva di tutta l'area, compresa la stazione delle Fal previa predisposizione di uno specifico piano attuativo". Invece l'impianto del XXI Settembre - F.Salerno "rimarrà una struttura sportiva".
4 fotoIl Comune di Matera presenta il regolamento urbanistico
Il Comune di Matera presenta il regolamento urbanisticoIl Comune di Matera presenta il regolamento urbanisticoIl Comune di Matera presenta il regolamento urbanisticoIl Comune di Matera presenta il regolamento urbanistico
  • Comune di Matera
  • Pasquale Lionetti
  • Regolamento urbanistico
Altri contenuti a tema
Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Pd, M5s, Avs, Progetto Comune e lista del sindaco. Si dissocia il circolo Pd
Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Indagine rapida della Polizia
Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Dopo le dimissioni dei 17 consiglieri che hanno fatto arrivare il commissario
Cinghiali tra le giostrine, il Comune di Matera chiede aiuto Cinghiali tra le giostrine, il Comune di Matera chiede aiuto Richiesta di interventi urgenti alla Regione
Comune di Matera: altri fondi a favore delle famiglie Comune di Matera: altri fondi a favore delle famiglie A favore dei figli minori impegnati nei centri estivi
Punto impresa digitale, accordo tra Comune e Camera di commercio Punto impresa digitale, accordo tra Comune e Camera di commercio Coinvolta la Casa delle tecnologie emergenti
Una cordata di imprenditori rileva l'area ex Padula-Barilla Una cordata di imprenditori rileva l'area ex Padula-Barilla Per quasi quattro milioni di euro. Il Comune: "Regione non ci ha aiutato"
Comune avvia collaborazione con Ordini professionali Comune avvia collaborazione con Ordini professionali Primo incontro sul regolamento urbanistico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.