Festa
Festa
Associazioni

Il 31 maggio a Matera e Potenza la giornata del vicinato

Iniziativa promossa da Matera2019

Il 31 maggio a Matera e Potenza si celebra la Giornata europea del vicinato, con iniziative coordinate dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Sostenibilità ambientale, inclusione e accessibilità sono le parole chiave del programma che si sviluppa con giochi e laboratori, cene di comunità e merende popolari, biblioteca di quartiere, letture, sport e benessere, camminate di quartiere, arte urbana e cura del verde, arti di strada e artigianato artistico.

La giornata europea del vicinato è nata a Parigi nel 1999 ed è diventata ricorrenza europea dal 2003 con l'obiettivo di rafforzare i legami di quartiere, sviluppare un senso di appartenenza e contrastare l'isolamento e l'esclusione. Partecipano venti associazioni di Matera e Potenza che hanno aderito all'avviso della Fondazione Matera Basilicata 2019 con il patrocinio del Comune di Matera, del Comune di Potenza e di Potenza Città Italiana dei Giovani 2024. La programmazione sviluppata copre l'intera giornata del 31, coinvolge diversi quartieri delle due città, con particolare attenzione alle periferie, ed è pensata per tutte le età, dai bambini agli anziani, e con diverse abilità. I cittadini dei quartieri e non solo sono chiamati a partecipare agli appuntamenti, per celebrare su scala europea le comunità e i vicinati, i rapporti e le relazioni, i valori di solidarietà e vicinanza.

'Che siano parte di una grande metropoli o di una città medio piccola come Matera o Potenza, sono sempre i quartieri il luogo dove si crea inclusività e diversità sociale e culturale - ha sottolineato il direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Padula -. Le comunità inclusive abbattono i muri delle differenze e permettono ai cittadini un confronto diretto per trovare soluzioni alle più diverse questioni di ordine economico o sociale che affrontiamo nelle città. E nei quartieri si può fare anche progettazione culturale come dimostra questa Giornata europea del vicinato promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 con la collaborazione dei Comuni di Matera e Potenza, che ringraziamo per l'affiancamento alle associazioni nella efficace organizzazione delle iniziative, e Potenza Città Italiana dei Giovani 2024, che ha stimolato una grande adesione di gruppi giovanili''.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.