Sebastiano Somma
Sebastiano Somma
Eventi e cultura

Il 23 febbraio Sebastiano Somma presenta “Uno sguardo dal ponte"

Spettacolo di solidarietà promosso dalla Regione Basilicata per riflettere sui temi della migrazione e della integrazione interculturale

Si terrà al Teatro Duni di Matera, giovedì 23 Febbraio, alle ore 21 (e non più il 24 febbraio come precedentemente annunciato), su iniziativa dell'Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, lo spettacolo "Uno sguardo dal ponte", con ingresso gratuito e libera offerta alla Caritas della diocesi di Matera-Irsina.
Scritto da Arthur Miller nel 1955, il testo è considerato tra i più importanti della drammaturgia americana del Novecento e riprende realisticamente una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani approdati in America, nella New York degli anni '50, alla ricerca di un futuro migliore.

"Si tratta di un evento che coniuga la grande attenzione allo spettacolo che stiamo riservando a livello regionale per la valorizzazione del territorio, con la promozione di valori che sono alla base della nostra convivenza. Questa rappresentazione teatrale – afferma Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata - si sofferma sui temi della integrazione interculturale. E' una riflessione necessaria in un momento particolarmente delicato per l'Italia e per le nostre comunità, perché anche questa volta il sogno non svanisca in una incapacità di dialogo e confronto fra gli uomini".

Protagonista dello spettacolo sarà l'attore Sebastiano Somma, che sostiene Adelphoi, un'associazione che assiste i giovani e la loro integrazione anche attraverso il teatro. "Credo molto in questo progetto teatrale – afferma Somma – non solo per la straordinaria forza comunicativa del testo di Miller, ma anche perché fa riflettere il pubblico sul fenomeno della migrazione in un momento molto particolare nel mondo, quando si alzano muri invece di costruire ponti".
I valori solidaristici promossi nelle piéce teatrale ed il messaggio teso alla inclusione, hanno favorito il coinvolgimento delle associazioni di volontariato Caritas diocesana di Matera-Irsina ed Aiart di Matera, attiva sul versante della comunicazione sociale.

Nell'atrio di ingresso del Cine-teatro Duni la Caritas, nella serata dell'evento, provvederà a predisporre un banchetto della solidarietà dove sarà possibile, per quanti lo vorranno, devolvere un contributo libero, da impegnare per progetti di utilità sociale. "Siamo sempre presente laddove è possibile coniugare volontà di fare e vicinanza ai più bisognosi, nella nostra società", afferma il direttore della Caritas diocesana Matera-Irsina, Anna Maria Cammina, in merito a questa iniziativa.
  • Eventi Matera
Altri contenuti a tema
Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Il Comune di Matera lancia una programmazione che va fino al 6 gennaio 2024
Il Comune lancia “Destinazione Matera” Il Comune lancia “Destinazione Matera” Aperto il bando per partecipare al cartellone degli eventi per l’autunno inverno 2021-2022.
Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Scelta per l'evento "Red Bull Art of Motion" che si terrà ad ottobre
Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Passaggio della "stecca" tra Matera e Roma
Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Previsto anche il "passaggio della stecca"
"Bando per eventi a Matera, tutto tace" "Bando per eventi a Matera, tutto tace" Denuncia della Confapi sulla mancanza della programmazione da parte del Comune
Il progetto "Mammamiaaa" incontra la community locale Il progetto "Mammamiaaa" incontra la community locale Si terrà sabato 28 aprile, alle ore 19.00 presso Casa Netural a Matera
Katia Ricciarelli presenta a Matera "Vi canto una storia" Katia Ricciarelli presenta a Matera "Vi canto una storia" Venerdì sera, in programma lo spettacolo conclusivo del progetto presso l'Auditorium "Gervasio"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.