I Quaderni de La Scaletta
I Quaderni de La Scaletta
Eventi e cultura

I Quaderni de La Scaletta

Pubblicato online il settimo numero della rivista scaricabile gratuitamente

È online e scaricabile gratuitamente in formato pdf (http://www.lascaletta.net/edizione-7-2022), il nuovo numero della rivista "I Quaderni La Scaletta", trimestrale di arte, cultura, politica, economia e società, curata da Edoardo Delle Donne.

Armonia è la parola-tema, il filo rosso che lega tutti gli interventi e le rubriche della pubblicazione con in copertina un'opera grafica di Giuseppe G. Stasi, realizzata in tecnica mista e raffigurante Ludwig Van Beethoven.

"Armonia (smarrita ormai, in un mondo dilaniato da pandemie, guerre e disastri ambientali…) - si legge nella prefazione del Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - è la parola chiave con la quale si sono confrontati questa volta i nostri autori tra speranze, previsioni e analisi sui mutevoli scenari del nostro tempo. Si uniscono alla grande famiglia dei Quaderni nuove prestigiosissime firme: Paolo Iabichino in arte Iabicus, scrittore pubblicitario, direttore creativo e autore tra gli altri del best seller: Invertising. Ovvero, se la pubblicità cambia il suo senso di marcia; e il Professore di Automatica e Robotica dell'Università Federico II di Napoli, Bruno Siciliano vincitore di uno dei premi più prestigiosi al mondo per la robotica: l'Engelberger Robotics Award 2022.

E ancora Moira Mascotto, Direttrice del Museo Antonio Canova (la più grande Gypsotheca monografica d'Europa) a celebrare il secondo centenario della morte del genio di Possagno. Una nuova rubrica è invece quella delle Frontiere letterarie con un breve e sorprendente racconto della giovane scrittrice lucana Ornella Sabia. Ed infine, ma non per importanza, le Ultime note dedicate ad una jazz ballad "B flat Harmony" del compositore Pier Francesco Forlenza".

Quello dell'armonia è un concetto declinato anche in chiave ambientale con la riflessione dedicata alla città, di Valeria Termini, docente di Economia all'Università Roma Tre: "Matera, l'armonia con la natura nel progetto di comunità energetiche rinnovabili", il titolo dell'intervento. Donato Masciandaro, docente di economia monetaria alla Boccini di Milano ha invece offerto un interessante spunto sulla Civita del Seicento come esempio di recondita armonia e di città del terzo millennio.

Tra le prestigiose firme del numero 7 de I Quaderni, figurano anche il sociologo Nicolò Addario, il professor Luciano Fasano, docente di Scienze Politiche all'Università di Milano ( e coordinatore scientifico per il Circolo La Scaletta del progetto "Democrazia e Futuro"), Tito Rizzo, già consigliere della sicurezza della Presidenza della Repubblica, e Raffaello de Ruggieri, con un appassionante ed appassionato ricordo della figura di Rocco Mazzarone.
  • Cultura
  • La Scaletta
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.