Villaggio Coldiretti a Matera
Villaggio Coldiretti a Matera
Territorio

I ministri Di Maio e Bellanova al Villaggio dell'agricoltura

Iniziativa della Coldiretti entra nel vivo. Prime stime sul Natale: spesa di 140 euro a famiglia

Seconda giornata per il Villaggio della Coldiretti, il mercato contadino di Natale, allestito in piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città. La manifestazione nazionale organizzata dall'associazione degli agricoltori ha l'obiettivo di far conoscere la buona agricoltura e le produzioni a km 0, ma si pone anche il fine di sostenere quei produttori locali che sono stati fortemente danneggiati dalle ultime ondate di maltempo. Saranno più di 60 gli espositori, provenienti da 15 regioni italiane per questo Villaggio della buona agricoltura.

Ieri si è tenuta l'inaugurazione con il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico. Oggi sono attesi due ministri: Luigi Di Maio, esteri e commercio internazionale, e Teresa Bellanova, agricoltura. Per Di Maio è già la quinta volta a Matera quest'anno.

Il Villaggio della Coldiretti è pure il momento per fare il punto. Visto l'approssimarsi del Natale, ci sono già le prime stime. Gli italiani spenderanno quest'anno per la tavola e i cibi di Natale 140 euro a famiglia, in linea con il dato dell'anno precedente. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base della Xmas Survey della Deloitte. La spesa degli italiani per i cibi delle feste di fine 2019 – sottolinea la Coldiretti – è superiore del 7% ai 131 euro a famiglia messi a budget in media in Europa, dove gli spagnoli sono al vertice della classifica con una spesa di 173 euro a famiglia e in fondo ci sono i portoghesi con appena 107 euro.

Una tendenza che conferma la sempre maggiore attenzione per i cittadini del Belpaese alla convivialità che trova proprio nel Natale la sua massima espressione. I prodotti acquistati – spiega Coldiretti – andranno, infatti, ad arricchire il tradizionale pranzo del 25 dicembre, la tavola più importante dell'anno, e la cena della vigilia, dove sarà protagonista il pesce. Ma le festività natalizie rappresentano anche un momento per gratificarsi ai fornelli e, magari, organizzare show cooking per gli amici, con una nuova attenzione alla ricerca di materie prime fresche e genuine da acquistare direttamente dai produttori per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo.

Non a caso un trend che si sta affermando – afferma la Coldiretti – è la preferenza accordata all'acquisto di prodotti Made in Italy, spesso legati al territorio, anche per aiutare l'economia nazionale e garantire maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa. Accanto ai tradizionali luoghi di acquisto dei cibi delle feste un crescente successo viene così rilevato per i mercati degli agricoltori di Campagna Amica che per le festività si moltiplicano nelle città e nei luoghi di villeggiatura dove spesso – conclude la Coldiretti – si realizzano anche show cooking degli agrichef per aiutare la riscoperta delle ricette natalizie del passato.
  • Coldiretti
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.