Medici
Medici
Associazioni

Grave carenza di medici di base. E situazione peggiorerà

L'allarme della Fimmg

Comunicato di Antonio Santangelo, segretario della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), a commento del rapporto dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (AGENAS) pubblicato il 4 maggio scorso circa la situazione della medicina di famiglia nelle regioni italiane. Nei prossimi tre anni circa 50.000 lucani (il 10% dei residenti) potrebbero rimanere senza un medico di famiglia.


Il recente documento dell'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) su "RAPPORTO SUI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG)" lancia l'ennesimo allarme sulla situazione della medicina generale in Italia e quindi anche in Basilicata.

Mentre nel 2019 erano in servizio 475 medici di famiglia, nel 2021 il loro numero è sceso a 435, dato che si prevede ulteriormente in calo considerato il numero consistente di medici che sono andati in pensione nel 2022 e di quelli che vi andranno nel corso del 2023. Già nel 2022 vi sono state in regione una decina di carenze, cioè di comunità piccole e grandi non coperte da nuovi ingressi di giovani medici. Per l'anno in corso si prevedono ben 96 zone carenti, una previsione facile da ipotizzare se si considera che l'82% dei medici di medicina generale in servizio ha un'anzianità di laura maggiore di 27 anni (357 v/s 435).

Dal documento di Agenas si evince che da qui al 2025 ci saranno 148 MMG su 435 che lasceranno la professione mentre in entrata vi saranno solo 112 nuovi MMG, con un saldo negativo di 36 unità. Tutto questo in via teorica perché i 112 nuovi medici in ingresso sono medici che frequentano i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale, organizzati e tenuti dall'Ordine dei Medici della Provincia di Potenza, ma provengono in parte da altre regioni e non è detto che decidano di rimanere in Basilicata dopo l'acquisizione del titolo al termine del corso.

A tutto ciò si aggiunge il cronico ritardo da parte delle regioni, non più tollerabile, nella pubblicazione del bando per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023/2026 che doveva avvenire entro il 28 febbraio 2023.

Di questo passo altro che riorganizzazione della sanità territoriale con i progetti del PNRR, altro che Case della Comunità e Ospedali di Comunità! Di questo passo assisteremo alla desertificazione della medicina generale con migliaia di cittadini privi del proprio medico di famiglia (circa 50.000 cittadini secondo calcoli approssimativi).
Non ci resta che lanciare l'ennesimo appello alla politica perché non si dica di non essere stati avvisati.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
ASM: i direttori sono tutti pugliesi ASM: i direttori sono tutti pugliesi Oltre a Friolo nominati gli altri due alti dirigenti
Sanità materana: investimenti per 50 milioni Sanità materana: investimenti per 50 milioni Soddisfatto il sindacato Ugl
Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Sanità: approvati i piani del personale Sanità: approvati i piani del personale Alla ASM sono previste 270 assunzioni
Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Ridurre le liste di attesa: fondi al personale sanitario Assegnati dalla Regione Basilicata per gli incentivi
Sanità: concorso per assistenti sociali Sanità: concorso per assistenti sociali Iniziate le prove. Un'unità sarà assegnata alla ASM
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.