Grano
Grano
Territorio

Grano duro, prezzi non remunerativi

Ancora in difficoltà il comparto cerealicolo

I prezzi del grano duro non sono remunerativi per i cerealicoltori della Basilicata. Lo segnala la Copagri nel fare il punto sulle aspettative dei produttori mentre è in corso la fase finale della stagione agraria.

''C'è ancora troppa distanza tra i prezzi del grano duro riconosciuti agli agricoltori e i costi di produzione che gli stessi devono sostenere e che rimangono più elevati - sostiene il presidente della Copagri lucana Nicola Minichino - per questo è necessario puntare con sempre maggiore decisione sulla strada della qualità, cercando al contempo di andare a sfruttare tutte le possibilità offerte dagli accordi di filiera, per conseguire risultati più soddisfacenti dal punto di vista del reddito, e dalle reti di imprese agricole e industriali, nell'interesse reciproco e nel meccanismo della competitività e della collaborazione. L'aggregazione, infatti, è fondamentale per conseguire migliori risultati in termini di reddito''.

Si registra una contrazione della produzione nazionale di grano per l'annata in corso, in linea con quella mondiale, con un calo delle superfici coltivate pari al 6,5% che porterà ad una superficie impiegata a grano duro di circa 1,2 milioni di ettari. Tale contrazione, unita alle avversità climatiche che hanno portato forti piogge, grandinate ed escursioni termiche notevoli, non fa altro che ''aggravare il forte deficit del nostro Paese, dove la produzione nazionale non riesce a soddisfare la domanda'', sostiene la Copagri che teme il rischio concreto che ''venga tagliato fuori dal mercato un numero sempre maggiore di produttori agricoli''.

Di qui l'attesa per la necessaria istituzione di una Cun (commissione unica nazionale) per riequilibrare i rapporti di forza nella filiera.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.