Casa Noha
Casa Noha
Turismo

Grande successo per Casa Noha a Matera

Nel 2015 oltre 21000 persone hanno visitato il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano

Nel 2015 grande successo di pubblico per Casa Noha a Matera. Il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano nell'antica Civita è stato infatti visitato da oltre 21500 persone, più del doppio rispetto al 2014, di cui circa 3200 stranieri. Tanti anche gli ospiti illustri, tra cui l'ambasciatore americano in Italia John Phillips e Vittorio Sgarbi.

Un risultato più che positivo, anche per l'alto tasso di soddisfazione dei visitatori e per l'aumento del numero delle iscrizioni alla Fondazione, raggiunto grazie alla preziosa collaborazione con le strutture ricettive locali, al competente apporto delle guide turistiche e all'instancabile lavoro della Presidenza Regionale FAI Basilicata e della Delegazione FAI di Matera.

Dal 7 gennaio il bene è chiuso per la pausa invernale e riaprirà al pubblico mercoledì 2 marzo 2016.

Casa Noha è un tipico esempio dell'architettura dei Sassi di Matera: una casa privata, risalente al XVI secolo, appartenuta in origine alla nobile famiglia Noha, poi ai Latorre e infine ai Fodale. Le due famiglie nel 2004 hanno scelto di donare la proprietà al FAI, perché se ne prendesse cura e restituisse alla collettività un luogo intriso di storia e tradizione locale. Grazie a un intervento di restauro e conservazione e a un progetto di valorizzazione innovativo e coinvolgente, il 1° marzo 2014 il FAI ha aperto Casa Noha al pubblico e da allora offre ai visitatori, negli spazi della casa, l'esperienza unica di un viaggio multimediale alla scoperta della città e della sua anima, dalle origini a oggi, tra storia, cultura e tradizione. Casa Noha è dunque una dimora storica, ma soprattutto la prima tappa ideale di una visita a Matera.
  • Turismo
  • Casa Noha
  • FAI
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.