
Eventi e cultura
Grande affluenza per la tradizionale Processione dei Pastori
Le immagini della mattinata
Matera - domenica 2 luglio 2017
13.35
Sono stati circa 15.000 i fedeli che hanno preso parte alla tradizionale Processione dei Pastori con la Sacra Immagine di Maria Santissima della Bruna, protagonista assoluta di questa domenica.
Dopo la celebrazione eucaristica in piazza San Francesco d'Assisi, affidata al delegato arcivescovile Don Vincenzo Di Lecce con messaggio conclusivo a cura dell'Arcivescovo Don Pino Caiazzo, la processione ha proseguito il suo cammino come da programma: via San Francesco, via Ridola, vico Case Nuove - con preghiera presso le restaurate edicole votive con la presenza di un altare allestito per l'occasione - via Duni, via Lucana, via Ridola, via Casalnuovo fino all'innesto di via Buozzi per entrare nei Sassi di Matera e raggiungere piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via S. Antonio Abate, via D'Addozio nei pressi della chiesa di Sant'Agostino, via Pentasuglia, via Tasso, via Gattini, via Cererie nei pressi della Chiesa dell'Immacolata, piazza Marconi, via Marconi, via Annunziatella presso la Madonnina e via XX Settembre, per poi terminare la processione con la Santa Messa nella Chiesa di San Francesco da Paola.
Intanto, sempre in mattinata, il 1° e il 2° drappello dei Cavalieri hanno prelevato il Generale dei Cavalieri Angelo Raffaele Tataranni ed il Vice Generale, per procedere poi con il tradizionale rito della Vestizione del Generale, uno degli appuntamenti più attesi della Festa, anche quest'anno avvenuta presso le sale dello storico Palazzo Lanfranchi.
Successivamente è partito un corteo al quale hanno preso parte il Generale Tataranni insieme al vice-generale, i cavalieri e la banda musicale, diretto in piazza Vittorio Veneto per il consueto giuramento del Generale, che s'impegna ad assumere il comando della Cavalcata.
Di seguito alcune immagini della mattinata del 2 luglio 2017.
Dopo la celebrazione eucaristica in piazza San Francesco d'Assisi, affidata al delegato arcivescovile Don Vincenzo Di Lecce con messaggio conclusivo a cura dell'Arcivescovo Don Pino Caiazzo, la processione ha proseguito il suo cammino come da programma: via San Francesco, via Ridola, vico Case Nuove - con preghiera presso le restaurate edicole votive con la presenza di un altare allestito per l'occasione - via Duni, via Lucana, via Ridola, via Casalnuovo fino all'innesto di via Buozzi per entrare nei Sassi di Matera e raggiungere piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via S. Antonio Abate, via D'Addozio nei pressi della chiesa di Sant'Agostino, via Pentasuglia, via Tasso, via Gattini, via Cererie nei pressi della Chiesa dell'Immacolata, piazza Marconi, via Marconi, via Annunziatella presso la Madonnina e via XX Settembre, per poi terminare la processione con la Santa Messa nella Chiesa di San Francesco da Paola.
Intanto, sempre in mattinata, il 1° e il 2° drappello dei Cavalieri hanno prelevato il Generale dei Cavalieri Angelo Raffaele Tataranni ed il Vice Generale, per procedere poi con il tradizionale rito della Vestizione del Generale, uno degli appuntamenti più attesi della Festa, anche quest'anno avvenuta presso le sale dello storico Palazzo Lanfranchi.
Successivamente è partito un corteo al quale hanno preso parte il Generale Tataranni insieme al vice-generale, i cavalieri e la banda musicale, diretto in piazza Vittorio Veneto per il consueto giuramento del Generale, che s'impegna ad assumere il comando della Cavalcata.
Di seguito alcune immagini della mattinata del 2 luglio 2017.