Graffiti for Smart City
Graffiti for Smart City
Enti locali

Graffiti for Smart City: la start up innovativa materana presenta il suo progetto in Norvegia

Parte da Matera la riqualificazione artistica e digitale delle periferie

Parte da Matera la riqualificazione artistica e digitale degli spazi urbani abbandonati nelle periferie, un progetto che intende contaminare le città di tutto il mondo collegando le opere di grandi artisti del mosaico con la tecnologia smart.

Graffiti for Smart City, start up innovativa materana aderente a Confapi Matera, nei giorni scorsi ha presentato in Norvegia, a Oslo e a Bergen, città patrimonio dell'Unesco, un progetto basato sulla digital street art che si propone di riqualificare gli spazi pubblici abbandonati con mosaici digitali creati dalla tecnologia aziendale e dalla creatività di artisti internazionali.

Installati su pareti pubbliche abbandonate, ma completamente autofinanziati, i mosaici digitali con tecnologia smart coniugano l'arte e la bellezza con la tecnologia, riqualificando le periferie e dando benefici anche alle popolazioni residenti.

Partendo dai mosaici intelligenti, cioè da manufatti di pregio artistico e architettonico per le smart city, il progetto dell'impresa materana si presta a svariate applicazioni, come per esempio la mobilità intelligente.

Dopo la presentazione ai Comuni di Oslo e Bergen, Graffiti for Smart City ha incontrato anche l'Associazione nazionale degli Architetti Norvegesi e prossimamente sarà presente con un proprio stand alla Fiera di Barcellona delle Smart City.

"L'idea – dichiara il CEO di Graffiti for Smart City - è quella di installare mosaici intelligenti nelle più importanti città del mondo, in modo da creare attrattori turistici, estetici e tecnologici, grazie alla smart art wall, cioè pareti rivestite da mosaici in grado di connettersi con smartphone di prossimità e di fornire vari servizi tecnologici alle comunità".

"Nel 21° secolo il digitale sta rivoluzionando il mondo dell'arte. Grazie a un'apposita applicazione l'utente sarà in grado di interagire con i graffiti leggendo la descrizione, guardando il video e interagendo con gli altri commentando i graffiti. Inoltre potrà fare graffiti su graffiti senza deturpare l'opera d'arte ma semplicemente utilizzando i social network, creando una rete internazionale per una co-creazione artistica che diventi il più grande lavoro d'arte a livello globale".

"Collaboriamo con i migliori nomi del design internazionale – prosegue il CEO – e ci finanziamo con capitali interamente privati, nella logica del mecenatismo. Chiunque cioè potrà adottare una parete, o meglio un'opera d'arte, usufruendo di una pubblicità interattiva con una comunicazione evoluta".

Intanto, il progetto Graffiti for Smart City è stato inserito nell'ambito del decreto Renzi sulla riqualificazione delle periferie di Matera. Senza usufruire di finanziamenti pubblici ma solo con l'autofinanziamento, il progetto prevede l'installazione su 10 pareti pubbliche in degrado di altrettanti mosaici digitali creati dalla tecnologia aziendale e dalla creatività di artisti internazionali, riqualificando spazi pubblici abbandonati.
  • Confapi Matera
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Salottifici: è allarme per la gomma Salottifici: è allarme per la gomma S'interrompono le forniture con il maggiore produttore europeo
Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Sulle nuove disposizioni in materia
Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Le imprese lamentano impossibilità ad evadere gli ordini per mancanza di materie prime
Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Posizioni distanti sul ddl Api-Bas spa
Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Confapi esprime preoccupazione per le carenze di personale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.