rifiuti
rifiuti
Territorio

Giordano (Ugl): ”Vero degrado nel territorio materano”.

Il segretario del sindacato denuncia lo stato di incuria del territorio

Strade sporche, buche stradali, cassonetti stracolmi e parcheggi selvaggi. E nelle località balneari, i residenti hanno dovuto fare i conti anche con marciapiedi rotti, rifiuti, sporcizia, aiuole e parchi abbandonati a sé stessi, piste ciclabili impraticabili: una situazione inaccettabile a cui dover porre rimedio. A denunciare lo stato di incuria e degrado del territorio materano è il segretario dell'Unione Generale dei lavoratori di Matera, Pino Giordano.

"Mentre 2 materani su 3 sono rimasti nelle loro case durante queste vacanze estive, l'Ugl fa risaltare il degrado nei paesi dell'intera provincia" - afferma Girodano, sottolineando come la situazione si aggravi proprio nel corso dell'estate, a causa dei servizi ridotti che vengono offerti ai cittadini, che si sono rivolti al sindacato non sapendo a chi dover rivolgere le proprie doglianze. "L'Ugl è stata sempre a loro disposizione, vicina ad accogliere le molteplici segnalazioni sulle situazioni di degrado, di pericolo, d'inciviltà o d'incuria riscontrate questa estate in moltissimi comuni" - continua il segretario Ugl Matera, che poi denuncia anche lo stato di degrado di un'altra importante arteria stradale della provincia materana, la strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri, circondata dai rifiuti. "Una vergogna sotto gli occhi di tutti senza che nessuno se ne interessi" - tuona il sindacalista, che aggiunge come il fenomeno sia ricorsivo e che si ripresenta periodicamente a causa della insufficiente sorveglianza.

"E allora cosa fare? Di chi è la competenza della pulizia? Anas, provincia, comuni o regione? Con misure speciali di videosorveglianza e pattugliamento continuo forse si risolverebbe qualcosa. Ma non è detto." - conclude Giordano, sottolineando come la situazione è uguale un po' ovunque ed è figlia di una politica a cui non interessa il problema.
  • Rifiuti
  • UGL
  • Ugl basilicata
Altri contenuti a tema
Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano La segnalazione di Ehpa Basilicata
Traffico di rifiuti in varie regioni, coinvolto anche il Materano Traffico di rifiuti in varie regioni, coinvolto anche il Materano A Ferrandina avveniva un illecito smaltimento
Sanità materana: investimenti per 50 milioni Sanità materana: investimenti per 50 milioni Soddisfatto il sindacato Ugl
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Opere abusive e discarica, sequestrata ampia area vicina a Parco Murgia materana Opere abusive e discarica, sequestrata ampia area vicina a Parco Murgia materana Attività d'indagine della Guardia di finanza
L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile L'esodo dei giovani lucani è inarrestabile Le riflessioni del segretario provinciale Ugl Giordano
A Matera torna il Carnevale del riciclo A Matera torna il Carnevale del riciclo Al Campo scuola partecipano 2000 ragazzi di sei istituti comprensivi
Plastic free: bilancio delle attività del 2023 Plastic free: bilancio delle attività del 2023 In Basilicata solo Matera ha siglato un protocollo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.