Furto
Furto
Enti locali

Furti e rapine a mano armata, urge maggiore sicurezza

Confapi si fa portavoce delle Imprese del materano

Le rapine a mano armata perpetrate negli ultimi giorni ai danni di aziende di Policoro e di Matera, aggiungendosi ai furti compiuti a dicembre 2017 e a gennaio 2018, hanno posto nuovamente al centro dell'attenzione la questione della pubblica sicurezza e dell'incolumità degli imprenditori in tutta la provincia.

Con queste parole il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, si è nuovamente rivolto al prefetto Antonella Bellomo per chiedere un incontro urgente al fine di intraprendere un percorso che infonda maggiore sicurezza e tranquillità agli operatori economici.

Infatti, le azioni criminali ai danni di aziende locali destano preoccupazione fra gli imprenditori perché, dopo i furti di mezzi d'opera, merce e attrezzature e le sottrazioni di carburante, si sono verificate rapine in cui sono state esplosi anche colpi d'arma da fuoco, come nell'ultimo episodio della stazione di servizio alle porte di Matera, in una escalation che deve essere fermata prima che provochi danni maggiori.

La descrizione degli episodi malavitosi, la dinamica di come si sono svolti i fatti, l'utilizzo di auto di grossa cilindrata per la fuga, confermano i sospetti che si tratti malviventi in trasferta, cioè provenienti dalla vicina Puglia, probabilmente dalle province di BAT e Foggia.

Si tratta, comunque, di ladri e rapinatori tanto organizzati quanto disperati – se arrivano a sparare e a colpire anche a volto scoperto - e per questo ancora più pericolosi.

Per questi motivi il presidente De Salvo ha chiesto al prefetto di Matera di convocare un incontro in cui si possa discutere delle contromisure da prendere, in modo da tranquillizzare gli imprenditori che oggi vivono in un clima di intimidazione e di insicurezza per l'incolumità personale e per il timore di danni economici alle aziende.
  • Sicurezza
  • Confapi Matera
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Minacce a imprenditore per essere assunto in una ditta di rifiuti Minacce a imprenditore per essere assunto in una ditta di rifiuti Uomo arrestato dalla Polizia
Sicurezza stradale, campagna di controlli della Polizia Sicurezza stradale, campagna di controlli della Polizia I risultati delle attività negli ultimi giorni
Anche a Matera la campagna europea per la sicurezza stradale Anche a Matera la campagna europea per la sicurezza stradale "Safety Days", dal 16 al 22 settembre
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Sicurezza stradale: nuovi attraversamenti pedonali Sicurezza stradale: nuovi attraversamenti pedonali Chiusure stradali per consentire i lavori
Sicurezza stradale, guardare il cellulare è come guidare bendati Sicurezza stradale, guardare il cellulare è come guidare bendati La campagna della Polizia nella giornata nazionale per le vittime degli incidenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.