Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi
Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi
Associazioni

Santochirico: «Restituire attenzione ai Sassi»

Intervento del presidente della Fondazione dopo il nubifragio

Sui Sassi non bisogna abbassare la guardia. Il pericolo di perdere questo ricco patrimonio è sempre dietro l'angolo. Per questo bisogna continuare a monitorare, conoscere, conservare e tutelare ordinariamente i Sassi e non solo durante gli accadimenti eccezionali. Questo in sintesi il pensiero del presidente della Fondazione Sassi, Vincenzo Santochirico.

Le immagini del fiume di acqua e fango che hanno invaso via Buozzi il 12 novembre devono rimanere indelebili nella mente di chi tiene a cuore i Sassi. Non è un pericolo scampato, ma l'attenzione verso ciò che può danneggiare i Sassi va sempre tenuta al massimo livello. Così come è accaduto quando si è lanciato l'allarme per l'incauta organizzazione di una gara di parkour che ha disseminato di free runners tetti, muretti e terrazze dei Sassi- sottolinea Santochirico.

Una discussione sul monitoraggio degli antichi rioni cittadini, oggetto anche di una riflessione collettiva raccolta nel volume, "Sassi patrimonio Comune. Per una nuova stagione". Perché secondo il presidente della Fondazione Sassi, dopo il 12 novembre ci sono delle priorità che non possono più essere rimandate.

Infatti- sostiene Santochirico «Occorre pensare ad un organico piano di manutenzione delle urbanizzazioni, necessario e urgente per il modificato assetto urbanistico della città sul Piano, il reinsediamento e riuso dei Sassi, la nuova, diffusa e accresciuta fruizione degli antichi rioni ».

« La presentazione del volume "Sassi patrimonio comune", la costituzione a dicembre dell'Osservatorio sui Sassi, il nuovo piano di gestione del sito Unesco, saranno momenti importanti per restituire ai Sassi l'attenzione e la cura che meritano non solo per il passato, ma anche per il futuro della città » - conclude Santochirico.
  • Sassi
  • Vincenzo Santochirico
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.