Progetto ferrovia
Progetto ferrovia
Enti locali

Ferrovia Ferrandina - Matera, firmato accordo per controllo appalti

Un investimento ingente di 429 milioni di euro

Al comando provinciale dei vigili del fuoco di Matera è stato firmato un protocollo di legalità per gli appalti che riguarderanno la realizzazione della nuova linea ferroviaria Ferrandina-La Martella. Lo hanno siglato la Prefettura di Matera, Rete Ferroviaria Italiana (capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs) e le organizzazioni sindacali di categoria. Mira a "prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche".

Alla firma hanno partecipato l'assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Basilicata, Donatella Merra, il sindaco di Matera Domenico Bennardi e altri rappresentanti del territorio attraversato dalla linea. Il documento riguarderà tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nell'esecuzione dei lavori e negli appalti. Il protocollo prevede la collaborazione tra la Prefettura e il gestore dell'infrastruttura per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza. ''L'attività rientra fra le iniziative intraprese dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il coordinamento della struttura Security & Risk, per tutelare la realizzazione di opere e la prestazione di servizi di interesse pubblico da ogni tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata'', ha sottolineato Rfi.

La nuova linea Ferrandina-La Martella (Matera), di cui Vera Fiorani è commissaria straordinaria di Governo, ha un investimento complessivo di 429 milioni di euro e consentirà di collegare la città di Matera all'infrastruttura ferroviaria nazionale, attraverso una linea elettrificata di 20 km a binario unico. Nel mese di febbraio è stata aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e per la realizzazione dei lavori. La conclusione con consegna dell'opera è prevista nel 2026.
  • Rete Ferroviaria Italiana
Altri contenuti a tema
Ferrovie: finanziato con Pnrr il collegamento Grassano-Bernalda Ferrovie: finanziato con Pnrr il collegamento Grassano-Bernalda Per la velocizzazione della tratta
Ferrovia Ferrandina – Matera, sopralluogo nel cantiere Ferrovia Ferrandina – Matera, sopralluogo nel cantiere Nella galleria Miglionico
Ferrovia Ferrandina-Matera, si segnalano altri ritardi Ferrovia Ferrandina-Matera, si segnalano altri ritardi Interrogazione di Cifarelli
Ferrovie: si parte con la tratta Ferrandina - Matera Ferrovie: si parte con la tratta Ferrandina - Matera Consegnati i lavori. Opera da 334 milioni di euro
Ferrovie: consegnato il terzo treno elettrico Ferrovie: consegnato il terzo treno elettrico In esercizio sulle linee della Basilicata
Ferrovie: nuovi investimenti per sviluppo traffico merci Ferrovie: nuovi investimenti per sviluppo traffico merci Per rilancio Jesce: accordo tra Regioni Basilicata e Puglia, Consorzio industriale e Rfi
Lavori ferroviari per 426 milioni, firmati i patti di legalità Lavori ferroviari per 426 milioni, firmati i patti di legalità Per velocizzare i collegamenti in Basilicata
Firmato il nuovo contratto di servizio fra Regione Basilicata e Trenitalia Firmato il nuovo contratto di servizio fra Regione Basilicata e Trenitalia Valido fino al 2031. Saranno inseriti 8 nuovi treni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.