Turisti di Pasqua
Turisti di Pasqua
Vita di città

Ferragosto 2014 a Matera

Dai musei aperti fino alle 22 alle escursioni sulla murgia, tutti gli eventi della città dei Sassi

Il Ferragosto in città è all'insegna della scoperta del patrimonio artistico e culturale del territorio materano. Un'occasione imperdibile per turisti e residenti.

Il Ministero dei beni culturali annuncia che musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici saranno aperti per tutta la giornata di Ferragosto, fino alle ore 22. I due musei materani interessati sono il Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" e il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata che ha luogo a Palazzo Lanfranchi.

All'interno del Palazzo Lanfranchi è possibile visitare la mostra "Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo cinquant'anni dopo. Nuove tecniche di immagine: arte, cinema, fotografia". L'esposizione, che rimane aperta dal 21 Luglio al 9 Novembre, racconta la storia e i luoghi del Vangelo in relazione al clima culturale e artistico lucano e italiano di quegli anni.

Nel Museo Ridola, invece, sono conservati importanti reperti che raccontano la storia dell'uomo nel territorio materano dal Paleolitico all'età medievale e sono visitabili le esposizioni tematiche: "Trasanello...quattro passi nella Murgia preistorica", che illustra la vita del villaggio neolitico in corso di scavo, gli adiacenti ambienti espositivi dove sono stati ricostruiti una grotta, una capanna e manufatti con le tecniche dell'archeologia sperimentale; "Domenico Ridola e la ricerca archeologica a Timmari" che propone ricchi corredi funerari dalla necropoli di età classica dell'importante insediamento antico.

Tra le diverse mostre visitabili in città vi è il tradizionale appuntamento con "Le Grandi Mostre di Scultura nei Sassi" a cura del Circolo Culturale La Scaletta allestita presso il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, e "La Tavola Celeste" presso il laboratorio di restauro della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici della Basilicata.

Sempre all'insegna della cultura, la Cooperativa "Oltre L'Arte" rende noto che per l'intero mese di agosto 2014 sarà prolungato fino alle ore 22 l'orario di apertura delle chiese rupestri Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone.

Per coloro che vorranno vivere la suggestione di antiche tradizioni religiose, la comunità parrocchiale dei Santissimi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso celebra in questi giorni la solennità dell'Assunzione di Maria. In particolare, venerdì 15 Agosto è in programma la Santa Messa, oltre che in mattinata alle ore 11, anche alle ore 19.30 presieduta da Monsignor Salvatore Ligorio; alle 20.30 è prevista la processione con l'immagine della Beata Vergine Maria Assunta.

Infine, per gli amanti della natura, non mancano possibilità di effettuare escursioni alla scoperta del Parco della murgia materana e dell'habitat rupestre. Il Cea, Centro di educazione ambientale che ha sede presso Masseria Radogna di Jazzo Gattini, in contrada di Murgia Timone, propone diverse tipologie di itinerari, da quelli più brevi che durano circa un'ora fino ai percorsi di sei ore. Ad allietare la passeggiata la degustazione di prodotti enogastronomici tipici del territorio.

La città dei Sassi offre dunque diverse possibilità per trascorrere piacevolmente il giorno di Ferragosto tra arte, cultura, sapori e natura. Non si può, però, fare a meno di rilevare la mancanza di eventi pubblici nelle numerose piazze del centro, concerti, sagre o mercatini, che possano allietare la serata di cittadini e numerosi turisti presenti.
  • Eventi Matera
  • Ferragosto
Altri contenuti a tema
Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Pubblicato l'avviso biennale "Eventi in città" 2022 e 2023 Il Comune di Matera lancia una programmazione che va fino al 6 gennaio 2024
Controlli di Ferragosto, il bilancio dei carabinieri Controlli di Ferragosto, il bilancio dei carabinieri Sei persone denunciate e altre segnalate alla Prefettura
Il Comune lancia “Destinazione Matera” Il Comune lancia “Destinazione Matera” Aperto il bando per partecipare al cartellone degli eventi per l’autunno inverno 2021-2022.
Ferragosto al mare o in città? Ferragosto al mare o in città? A Matera diverse attività per chi ha deciso di non partire
Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Matera sarà palcoscenico mondiale di freerunning Scelta per l'evento "Red Bull Art of Motion" che si terrà ad ottobre
Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Raduno dei bersaglieri, è stata una grande festa Passaggio della "stecca" tra Matera e Roma
Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Matera, grande giorno con il raduno dei bersaglieri Previsto anche il "passaggio della stecca"
"Bando per eventi a Matera, tutto tace" "Bando per eventi a Matera, tutto tace" Denuncia della Confapi sulla mancanza della programmazione da parte del Comune
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.