progetto
progetto "Extra/ordinario"
Scuola e Lavoro

“Extra/ordinario”: è il teatro il nuovo linguaggio della scuola

Un progetto che vede impegnata la scuola primaria Don Milani

La scuola si fa teatro. Una iniziativa che vede per una settimana la scuola primaria don Milani protagonista di una sperimentazione teatrale, con gli alunni dell'istituto impegnati in laboratori, spettacoli, incontri e approfondimenti che sostituiranno le normali lezioni.

Il progetto intitolato "Extra/ordinario" è in corso di svolgimento da venerdì scorso e si protrarrà fino al 15 marzo.

Una iniziativa che vuole creare un nuovo modo di concepire il luoghi del nostro vivere quotidiano con l'obiettivo di favorire uno scambio relazionale di diversa natura.

Scopo che si raggiunge- secondo i promotori dell'evento- rivoluzionando i linguaggi convenzionali, reinventando nuovi percorsi di apprendimento, di socializzazione e di fruizione in questo caso attraverso l'utilizzo del linguaggio teatrale, per riuscire a cogliere in maniera più pregnante i mutamenti e le necessità della contemporaneità.

"Extra è un percorso per far diventare ordinario quello che ancora è straordinario, per inserire in modo sistematico azioni diversificate in percorsi di educazione, coinvolgimento di comunità e riqualificazione di luoghi"- spiegano, infatti, i promotori della manifestazione organizzata in collaborazione con la Cooperativa Teatrale IAC Centro Arti Integrate, l'Istituto Comprensivo Statale ''Padre Giovanni Semeria'' e la Cooperativa del Quartiere Agna Primear.

Il clou della manifestazione si raggiungerà domani quando alle ore 11 si terrà un incontro pubblico con Bruno Tognolini, grande scrittore di libri per bambini, ma anche autore televisivo per L'Albero Azzurro, ideatore della Melevisione e vincitore, tra gli altri, nel 2017 del libro Fahrenheit-Radio3 dell'anno, con il testo "Il giardino dei musi eterni".
  • Scuola
  • IAC
Altri contenuti a tema
Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica I dati degli iscritti
Piano scolastico: le novità per Matera Piano scolastico: le novità per Matera Un accorpamento e due nuovi indirizzi
Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera In Basilicata diminuiscono le autonomie
Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Nei prossimi due anni scolastici in Basilicata -4 autonomie
Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Un materano tra i nuovi Alfieri della Repubblica Nominati dal presidente Mattarella
Borse di studio di 800 euro per gli studenti meritevoli Borse di studio di 800 euro per gli studenti meritevoli Pubblicato l'avviso "Il valore del sapere"
Per un giorno attività didattiche sospese in un plesso scolastico Per un giorno attività didattiche sospese in un plesso scolastico In via Cosenza, per lavori al pavimento
Scuola: piano regionale con 24 accorpamenti di istituti Scuola: piano regionale con 24 accorpamenti di istituti Per il dimensionamento è ancora polemica tra Regione e Province
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.