Fiume
Fiume
Territorio

Estrazione inerti fluviali, alla Regione qualcosa di muove

Confapi: “Abbiamo formulato alcune proposte che ora attendono risposta”

Dopo essere stato ascoltato dalla III Commissione consiliare permanente, il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, prende atto che qualcosa in Regione si muove. La Giunta regionale, infatti, ha approvato una delibera di indirizzi operativi per l'attuazione di un programma d'interventi per il ripristino dell'officiosità dei fiumi lucani. Tali indirizzi, sui quali le Associazioni non sono ascoltate, non prevedono tempi rapidi di attuazione; tuttavia, essi pongono finalmente le basi per interventi di manutenzione degli alvei che evitino le esondazioni e diano agli operatori del settore la possibilità di lavorare.

Nella delibera, inoltre, si ammette che "l'articolazione delle competenze tra i diversi uffici è spesso di ostacolo alla necessità di intervenire in maniera urgente". Il concetto di urgenza però è sottovalutato – spiega il presidente De Salvo. Infatti, se per avere un'autorizzazione ad estrarre ci vogliono anni, è ovvio che chi per esempio deve costruire una strada compri gli inerti dalle regioni limitrofe, con grave danno per le imprese lucane.

Quella delle estrazioni di materiale fluviale è solo una delle questioni che Confapi Matera ha discusso presso la III Commissione consiliare, dove si è parlato anche di Piano Cave, di erosione delle coste, di smaltimento dei reflui civili e, più in generale, di snellimento delle procedure di autorizzazione, sottodimensionamento degli organici e funzionalità degli uffici.

Intanto – commenta il presidente De Salvo – è positivo che la Giunta confermi che nei fiumi lucani non si fa manutenzione da trent'anni, che esiste una pericolosità idraulica e che l'eccessivo accumulo di materiale litoide causa notevoli esondazioni. Resta da capire come nel dettaglio s'intenda procedere, sia per la salvaguardia dell'ambiente che per la tutela di una larga parte dell'economia regionale. Così come si deve comprendere se e come si affronteranno le altre tematiche sollevate.

Confapi Matera nel corso dell'audizione ha formulato alcune proposte che ora attendono risposta. L'approvazione del Piano Cave e l'implementazione dello Sportello Unico per le Attività Estrattive, entrambi previsti per legge, potrebbero essere una soluzione efficace.
  • Confapi Matera
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Salottifici: è allarme per la gomma Salottifici: è allarme per la gomma S'interrompono le forniture con il maggiore produttore europeo
Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Sulle nuove disposizioni in materia
Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Le imprese lamentano impossibilità ad evadere gli ordini per mancanza di materie prime
Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Posizioni distanti sul ddl Api-Bas spa
Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Confapi esprime preoccupazione per le carenze di personale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.