raccontarti- parco murgia materana
raccontarti- parco murgia materana
Territorio

Ente Parco della Murgia presenta progetto "RaccontArti"

Due giorni dedicati a un laboratorio sulle favole

L'Ente Parco della Murgia Materana presenta "RaccontArti", progetto promosso nell'ambito del Piano di Azione Start2020 del Gal Start 2020 S.r.l., che include dieci eventi culturali dal mese di maggio 2022 ad aprile 2023.

Dopo i primi cinque eventi, nelle giornate di oggi e domani si terrà il sesto appuntamento intitolato "Bestiario (Raccolta di favole della tradizione lucana)".

Il laboratorio è un percorso di ricerca, raccolta e messa in scena di storie legate al territorio e alle sue tradizioni.
A partire dalla scoperta e dall'analisi dei gesti ricorrenti della gen­te, in modo naturale si arriva alla trasformazione in suoni e in pa­role, creando una continuità organica dalla carne che si fa verbo, o come è stata definita, "la lingua della confidenza originaria".

Il percorso è un'immersione nelle storie della tradizione orale che hanno per protagonisti gli animali: galline, galli, asini, capre, vol­pi, lupi, gufi e tanti altri diventano interpreti di un sapere arcaico che ha ancora molto da dire. In una struttura letteraria s'innesta la materia popolare e fanta­stica, ricca di metafore e ironiche similitudini che avvicinano gli accadimenti degli animali al mondo umano.

Ogni comunità, da qualche parte, conserva gelosamente queste storie; sono forti tracce identitarie che hanno una grande capacità educativa e comunicativa. In particolare le storie con protagonisti gli animali hanno come sfondo tematico l'ambiente, i suoi misteri, i pericoli ma anche la sua ricchezza e bellezza.

Durante il laboratorio verranno analizzate le storie della tradizione di Montescaglioso e si proverà a fare la drammatizzazione di una di queste storie.
  • Parco della Murgia Materana
Altri contenuti a tema
Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Presentati i programmi del Parco della Murgia materana Resoconto del convegno sulle prospettive dell'area protetta
Le prospettive del Parco della Murgia materana Le prospettive del Parco della Murgia materana Un convegno per presentare i progetti e il possibile ampliamento
Basilicata: i parchi lucani fanno rete Basilicata: i parchi lucani fanno rete Un programma per la protezione della natura, della biodiversità e per infrastrutture verdi
Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Pasqua: per i giorni festivi riapre il sentiero del ponte sulla gravina Effettuata la messa in sicurezza dopo il pericolo di un crollo roccioso
Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Parco della Murgia materana: obiettivi di tutela e rilancio Incontri del presidente Mianulli alla Regione e alla Provincia
Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Mianulli nuovo presidente del Parco della Murgia Materana Nominato dal Consiglio regionale
Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri Legambiente sentinella del Parco delle chiese rupestri "Ci sono seri motivi di apprensione sul futuro del Centro visite e dello stesso Parco"
Patto di collaborazione tra il Parco della Murgia e il Club Alpino Patto di collaborazione tra il Parco della Murgia e il Club Alpino Il Cai mette a disposizione esperienza per sentieri e segnaletica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.