Panorama Matera
Panorama Matera
Turismo

E- Matera, proposte dei B&B

Accolto l’invito del Comune, l’associazione si propone sul turismo responsabile e compatibile

Puntare al turismo sostenibile e responsabile: questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori del settore, in grossa difficoltà in questa fase caratterizzata dalla pandemia. Una visione che l'associazione B&B Matera porta avanti da tempo, ragion per cui ha accettato di buon grado la proposta dell'amministrazione comunale di creare un comitato aperto alla comunità della città dei Sassi, che si occupi di agevolare, coordinare e monitorare le attività legate allo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile.

Il tutto cercando di omogeneizzare le esigenze degli operatori del settore, dei visitatori e della comunità materana. "Affinché ciò avvenga è necessario progettare un piano turistico sostenibile e responsabile a breve, medio e lungo termine, nel quale la città di Matera non perda la sua millenaria vocazione, non peggiori la qualità della vita dei suoi cittadini, anche da un punto di vista puramente ecologico e ambientale, ma continui calorosamente ad accogliere i turisti trasmettendo un valore aggiunto, già insito nella nostra tradizione e cultura"- afferma il presidente dell'associazione B&B Matera, Guido Galante.

Con un piano turistico che -secondo Galante -dovrà seguire due direttrici: una mirata ad incrementare i tempi di soggiorno e l'altra ad eliminarne la stagionalizzazione.

In questo percorso la B&B Matera ha individuato alcune azioni necessarie per riuscire a raggiungere l'obiettivo, lanciando alcune proposte all'amministrazione comunale. In materia di trasporti si ritiene necessario realizzare un unico terminal bus per visitatori, ma anche per lavoratori e studenti fuori sede e un parcheggio turistico per auto e bus da realizzare presso l'area della ex Barilla, che consentirebbe di decongestionare il traffico, salvaguardando anche l'ambiente. Inoltre, si propone di realizzare una area pic-nic e sosta camper lontana dal centro cittadino e munita di tutti i necessari servizi. Tutte iniziative alle quali aggiungere la riorganizzazione del traffico cittadino, con un nuovo piano di viabilità e l'introduzione della tassa d'ingresso nel centro, disincentivante per gli automobilisti, che andrebbe compensata con una implementazione del trasporto pubblico.

Altro aspetto su cui puntare riguarda la tutela e valorizzazione del Parco della Murgia e delle Chiese Rupestri e la delocalizzazione dei visitatori, con la creazione di itinerari turistici alternativi che coinvolgano i rioni e le aree periferiche della città. Tra le idee lanciate dalla B&B Matera, ci sono anche iniziative di attività, laboratori ed esperienze per i visitatori, da realizzare attraverso la collaborazione con attività locali, associazioni e scuole; la creazione di una "tourist card" per permettere l'utilizzo dei mezzi pubblici e consentire, a prezzo convenzionato e scontato, l'accesso a luoghi di interesse e la partecipazione a laboratori ed eventi culturali ed infine delle azioni mirate ad educare i cittadini e le nuove generazioni all'ecologia ed alla sostenibilità.

"Il nostro augurio è quello di poter vedere al più presto la nascita di un ufficio turismo presso il Comune di Matera con personale altamente qualificato, che possa accogliere, programmare e sviluppare tutte le richieste, idee ed esigenze che la città propone", conclude il presidente della B&B Matera, Galante.
  • Turismo
  • Info-point turistici
  • Trasporto turistico
  • Itinerari turistici
  • Operatori turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Regione Basilicata e Apt alla Bit di Milano Regione Basilicata e Apt alla Bit di Milano Tradizioni e attrazioni innovative
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.