Parco della Murgia materana escursioni
Parco della Murgia materana escursioni
Eventi e cultura

Domenica 1 ottobre torna Murgialonga

Per vivere una giornata tra paesaggi suggestivi e tante sorprese

Domenica 1 ottobre arriva Magnalonga, una giornata all'aria aperta, passeggiando per sentieri e villaggi, alla scoperta dei piatti tipici, dei vini locali e delle bellezze dei luoghi che ospitano le tappe del percorso. Aggiungici un posto unico, come il Parco della Murgia e i Sassi di Matera, un itinerario suggestivo arricchito da racconti della nostra storia, musica dal vivo, performance teatrali ed il risultato sarà la Murgialonga di Matera, la prima Magnalonga del Sud Italia.

La Murgialonga è una passeggiata escursionistica (escursione di tipo E) di circa 8 km da fare esclusivamente a piedi che ti condurrà nel Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri (per i materani semplicemente "Parco della Murgia"), un canyon incantevole caratterizzato da solchi che disegnano rupi, grotte e gravine abitate dall'uomo sin dalla preistoria. La passeggiata si svolge in gruppi, ognuno dei quali è guidato da una guida esperta qualificata in testa ed un capogruppo di chiusura in coda.

La passeggiata escursionistica, studiata ed individuata grazie a guide esperte ed autorizzate dal Parco, ti porterà a visitare 5 tra i principali siti della Murgia Materana. In ognuna delle 5 tappe ci sarà una deliziosa degustazione, racconti e storie a cura delle guide autorizzate e performance artistiche (musica e teatro): un'esperienza unica in una cornice spettacolare, un territorio antico che ha visto avvicendarsi le tappe dell'intera umanità, dall'età del bronzo ai giorni nostri, passando per il medioevo.

Murgialonga é un evento patrocinato da Ente Parco della Murgia Materana ed organizzato da CEA Centro di Educazione Ambientale - Supporto logistico, Active Tours - Coordinamento tecnico, Scorribande Culturali - Ideazione e direzione artistica.
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.