.jpg)
Eventi e cultura
“Dies Natalis – La Natività nei Sassi di Matera” – il Presepe che t’aspetti
Buona la prima per una manifestazione capace di attrarre da ogni parte d’Italia
Matera - domenica 18 dicembre 2016
11.13
Grande successo per la prima del "Dies Natalis – La Natività nei Sassi di Matera".
Centinaia di visitatori hanno preso d'assalto i botteghini per assistere al percorso animato del Presepe tra i meravigliosi Sassi di Matera. Quasi 3km di allestimento, oltre 400 volontari coinvolti, 150 figuranti in scena.
Un incontro fra religiosità, arte e cultura che racconterà e animerà la nascita del Redentore in maniera unica, attraverso una contaminazione di linguaggi e forme espressive. Organizzato e promosso da Murgiamadre e Bitmovies srl, con il patrocinio del Comune di Matera, la Natività di Matera vede la partecipazione e il ritorno dell'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro loco d'Italia), con la presenza del Parco della Grancia e dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina, ha lasciato stupefatti turisti e visitatori provenienti da ogni parte d'Italia. È un Presepe che piace e che sa attrarre ben oltre i confini regionali.
Per la prima giornata si è registrata la presenza di visitatori provenienti dalla Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Calabria, Campania e Lazio. Al termine del percorso noi di Materalife, grazie al prezioso supporto dell'Ufficio IAT di Matera, abbiamo raccolto a bocce ferme sensazioni e giudizi. Solo tanti complimenti ed attestati di stima per una città, Matera, capace di far "sognare". Prossimi appuntamenti. Oggi, domenica 18 dicembre, poi si continua il 23, 26 e 30. A gennaio i battenti riaprono il 5, 6 e 7 (giornata conclusiva).
Tra punti di sosta e punti panoramici, l'evento restituirà l'idea di Matera come Betlemme: piccolo centro rurale fatto di grotte-abitazione, sinonimo della perfetta sintonia coabitativa tra uomo e natura. Il viaggio nel tempo e nello spazio religioso si articolerà in due parti, una gratuita (TAPPE 1 -2- 3) e una a pagamento (TAPPA 4).
TAPPA 1 Il clima del Natale: Sagrato Chiesa Santa Maria dell'Idris;
Giochi di luce e colore, rappresentazioni di musica classica, "Pastorale lucana" e figuranti.
TAPPA 2 La pienezza del tempo: l'annunciazione a Maria - Piazza San Pietro Caveoso;
Punto di partenza del viaggio nella narrazione biblica, con videomaping. Qui inizia lo spettacolo "son et lumière".
TAPPA 3 la porta d'ingresso alla conoscenza - Arco Piazza San Pietro Caveoso
La sagoma dell'Arcangelo Gabriele ci condurrà nella Betlemme dell'anno 0.
TAPPA 4 Il presepe narrante - Vico Solitario
Qui inizia il percorso presepiale a pagamento che si snoda su Vico Solitario offrendo, lungo il tracciato, spazi di particolare bellezza. Lungo tutto il tragitto, le strade si popoleranno di passanti e viandanti in abiti d'epoca. I visitatori si mescoleranno al loro vivere quotidiano, gustando ed assaporando il frutto della loro umile ricchezza, i prodotti della terra.
Ricordiamo che anche oggi saranno presenti i volontari dell'associazione "Banco delle opere di carità"_Basilicata in via Ridola per la vendita benefica dei pandori e panettoni, rigorosamente a lievitazione naturale con materiale di prima qualità.
Centinaia di visitatori hanno preso d'assalto i botteghini per assistere al percorso animato del Presepe tra i meravigliosi Sassi di Matera. Quasi 3km di allestimento, oltre 400 volontari coinvolti, 150 figuranti in scena.
Un incontro fra religiosità, arte e cultura che racconterà e animerà la nascita del Redentore in maniera unica, attraverso una contaminazione di linguaggi e forme espressive. Organizzato e promosso da Murgiamadre e Bitmovies srl, con il patrocinio del Comune di Matera, la Natività di Matera vede la partecipazione e il ritorno dell'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro loco d'Italia), con la presenza del Parco della Grancia e dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina, ha lasciato stupefatti turisti e visitatori provenienti da ogni parte d'Italia. È un Presepe che piace e che sa attrarre ben oltre i confini regionali.
Per la prima giornata si è registrata la presenza di visitatori provenienti dalla Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Calabria, Campania e Lazio. Al termine del percorso noi di Materalife, grazie al prezioso supporto dell'Ufficio IAT di Matera, abbiamo raccolto a bocce ferme sensazioni e giudizi. Solo tanti complimenti ed attestati di stima per una città, Matera, capace di far "sognare". Prossimi appuntamenti. Oggi, domenica 18 dicembre, poi si continua il 23, 26 e 30. A gennaio i battenti riaprono il 5, 6 e 7 (giornata conclusiva).
Tra punti di sosta e punti panoramici, l'evento restituirà l'idea di Matera come Betlemme: piccolo centro rurale fatto di grotte-abitazione, sinonimo della perfetta sintonia coabitativa tra uomo e natura. Il viaggio nel tempo e nello spazio religioso si articolerà in due parti, una gratuita (TAPPE 1 -2- 3) e una a pagamento (TAPPA 4).
TAPPA 1 Il clima del Natale: Sagrato Chiesa Santa Maria dell'Idris;
Giochi di luce e colore, rappresentazioni di musica classica, "Pastorale lucana" e figuranti.
TAPPA 2 La pienezza del tempo: l'annunciazione a Maria - Piazza San Pietro Caveoso;
Punto di partenza del viaggio nella narrazione biblica, con videomaping. Qui inizia lo spettacolo "son et lumière".
TAPPA 3 la porta d'ingresso alla conoscenza - Arco Piazza San Pietro Caveoso
La sagoma dell'Arcangelo Gabriele ci condurrà nella Betlemme dell'anno 0.
TAPPA 4 Il presepe narrante - Vico Solitario
Qui inizia il percorso presepiale a pagamento che si snoda su Vico Solitario offrendo, lungo il tracciato, spazi di particolare bellezza. Lungo tutto il tragitto, le strade si popoleranno di passanti e viandanti in abiti d'epoca. I visitatori si mescoleranno al loro vivere quotidiano, gustando ed assaporando il frutto della loro umile ricchezza, i prodotti della terra.
Ricordiamo che anche oggi saranno presenti i volontari dell'associazione "Banco delle opere di carità"_Basilicata in via Ridola per la vendita benefica dei pandori e panettoni, rigorosamente a lievitazione naturale con materiale di prima qualità.