Nucleare, aree idonee della Basilicata
Nucleare, aree idonee della Basilicata
Enti locali

Deposito nucleare, tutta la Basilicata voterà no

Stessa delibera nei 131 consigli comunali. Già votata da Matera e Potenza

Ieri il consiglio comunale di Matera, oggi quello di Potenza. Tutti i Comuni della Basilicata voteranno contro i criteri con cui sono stati scelti i siti potenziali nell'area appulo-lucana per il deposito nucleare nazionale. La stessa delibera sarà presentata nei consigli comunali, come già avvenuto a Matera e Potenza.

I consigli comunali di Potenza e di Matera hanno approvato una delibera con cui dichiarano ''la totale contrarietà'' all'individuazione del territorio della regione Basilicata come sede di deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e parco tecnologico. Nella proposta di Cnapi, carta nazionale delle aree potenzialmente idonee, sono 16 i siti individuati in Basilicata, di cui quattro in condivisione con i Comuni pugliesi di Altamura e Laterza, mentre un 17esimo sito è individuato in territorio di Gravina in Puglia, in prossimità del confine lucano.

Per questo le Regioni Basilicata e Puglia hanno condiviso una linea comune. Tutti i Comuni lucani adotteranno la stessa delibera, come anticipato dal sindaco di Potenza Mario Guarente. ''Potenza, in virtù del suo essere capoluogo di regione, è ancora più importante che affermi la propria posizione su un argomento - afferma - che già vide i lucani subire una paventata analoga decisione nel 2003, alla quale si rispose con la marcia dei 100.000. Con Anci e Regione Basilicata, presidente Bardi e assessore regionale all'Ambiente Rosa, si è ritenuto di stilare una delibera che sarà adottata da tutti i 131 Comuni della Basilicata per manifestare la contrarietà dell'intera regione alla decisione della Sogin''.

La delibera già approvata dai consigli comunali di Matera e di Potenza, inoltre, dichiara ''denuclearizzato'' il territorio comunale. Viene dato mandato ai rispettivi sindaci ''a produrre nelle sedi preposte, per il tramite degli uffici ed entro i termini previsti dal procedimento, tutte le osservazioni utili a comprovare l'inidoneità dei territori come sede di deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e parco tecnologico in quanto in contrasto con i criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività pubblicati da Ispra nella guida n. 29''. Ai sindaci, inoltre, viene affidato il compito di dialogare con i governi regionali di Basilicata e Puglia per le iniziative da attuare.
  • Deposito nucleare
Altri contenuti a tema
Nucleare, ribadito il "no" al deposito nazionale Nucleare, ribadito il "no" al deposito nazionale Inviato il documento con le osservazioni
Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Per presentare le osservazioni
Deposito nucleare: la Basilicata ribadisce il "no" Deposito nucleare: la Basilicata ribadisce il "no" Al Ministero sarà inviato un documento di osservazioni
Pericolo nucleare in Basilicata non scongiurato Pericolo nucleare in Basilicata non scongiurato Nota dell'associazione ScanZiamo le scorie
Consiglio intercomunale: fronte compatto contro il deposito di rifiuti radioattivi Consiglio intercomunale: fronte compatto contro il deposito di rifiuti radioattivi A Gravina, nella sede della Fondazione Benedetto XIII
Tavolo no scorie Basilicata e Puglia: pronti anche al ricorso al Tar Tavolo no scorie Basilicata e Puglia: pronti anche al ricorso al Tar I sindaci mantengono la linea della fermezza
Insediato il Tavolo No scorie nucleari in Basilicata e Puglia Insediato il Tavolo No scorie nucleari in Basilicata e Puglia Resterà costituito finché ci sarà il rischio del deposito nazionale
Nucleare: un Comune del Piemonte vuole deposito nazionale di scorie Nucleare: un Comune del Piemonte vuole deposito nazionale di scorie Favorevole il ministro all'ambiente. Matera ha ribadito il suo "no"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.