Nucleare, aree idonee della Basilicata
Nucleare, aree idonee della Basilicata
Enti locali

Deposito nucleare, la Basilicata unisce le forze

Regione e Comuni presenteranno le osservazioni

"Nel nostro territorio non sorgerà nessun deposito di rifiuti nucleari, né ora e né mai". Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi che in mattinata ha portato il proprio saluto all'incontro svolto in videoconferenza per fare il punto sulla procedura di consultazione pubblica attraverso la quale, entro i prossimi 60 giorni, i soggetti portatori di interessi qualificati potranno esprimersi in merito alla "localizzazione, costruzione ed esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico".

All'incontro, introdotto dall'assessore all'Ambiente Gianni Rosa e dal dirigente generale del Dipartimento Giuseppe Galante, hanno partecipato il vicepresidente della Giunta ed assessore all'Agricoltura Francesco Fanelli, l'assessore alla Sanità Rocco Leone, i consiglieri regionali Pasquale Cariello e Giovanni Vizziello, Il direttore generale dell'Arpab Antonio Tisci con i tecnici Achille Palma e Carmela Fortunato, Salvatore Adduce, Andrea Bernardo e Mario Guarente in rappresentanza dell'Anci, i presidenti delle Province di Potenza e Matera, Rocco Guarino e Piero Marrese, il sindaco Domenico Bennardi e l'assessore all'ambiente di Matera Lucia Summa, i sindaci di Genzano (Viviana Cervellino), Oppido Lucano (Antonietta Fidanza), Irsina (Nicola Massimo Morea), Montescaglioso (Vincenzo Zito), il vicesindaco del Comune di Montalbano Jonico Giuseppe Di Sanzo e l'assessore Giusy Cirigliano in rappresentanza del Comune di Bernalda.

Nel corso della riunione si è appreso che i tecnici della Regione e dell'Arpab stanno svolgendo tutti gli approfondimenti necessari per redigere, in stretto rapporto con le amministrazioni locali interessate, le osservazioni di carattere tecnico - scientifico a supporto della netta contrarietà già espressa dal governo regionale lucano sull'eventuale localizzazione del deposito in Basilicata. In particolare, saranno formulate osservazioni in merito al valore naturalistico e faunistico delle aree interessate, che in parte, come è stato rilevato da più parti, rientrano nel patrimonio Unesco con i Sassi di Matera.

La Basilicata si presenterà unita per il deposito delle osservazioni.
  • Regione Basilicata
  • Comune di Matera
  • Deposito nucleare
Altri contenuti a tema
Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Pd, M5s, Avs, Progetto Comune e lista del sindaco. Si dissocia il circolo Pd
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Nucleare, ribadito il "no" al deposito nazionale Nucleare, ribadito il "no" al deposito nazionale Inviato il documento con le osservazioni
Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Per presentare le osservazioni
Deposito nucleare: la Basilicata ribadisce il "no" Deposito nucleare: la Basilicata ribadisce il "no" Al Ministero sarà inviato un documento di osservazioni
Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Indagine rapida della Polizia
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.