
Politica
De Ruggieri: "Senso di responsabilità per risolvere problemi della comunità"
Intervento del sindaco in consiglio comunale. Ha ringraziato per la solidarietà ricevuta per il lutto
Matera - lunedì 26 novembre 2018
19.33
Dopo il lutto che lo ha colpito per la perdita della moglie Maria Sinatra, il sindaco Raffaello De Ruggieri ha partecipato oggi al consiglio comunale ed ha espresso il ringraziamento per la solidarietà ricevuta.
Da parte sua è giunto un appello al "senso di responsabilità che, nel rispetto delle posizioni di ognuno di noi, non significa adesione incondizionata alle scelte dell'Amministrazione", ha detto.
"In questo periodo storico, in cui il mondo ci guarda - ha detto - dobbiamo sforzarci di affrontare la salutare dialettica politica con spirito costruttivo, di evidenziare i giusti antagonismi rispetto ai progetti ma indicando quali siano i fini e gli obiettivi delle diverse posizioni. Solo così la politica riesce ad adempiere al suo ruolo più alto che è quello di risolvere i problemi della comunità".
Il Sindaco ha poi voluto affrontare il tema delle iniziative che si sono svolte e che si svolgeranno in futuro sul territorio comunale dichiarando non è più "possibile pensare che qualsiasi iniziativa possa atterrare nel centro storico che non è in condizioni di sopportare questo peso per una questione di spazi e di opportunità. Occorrerà filtrare le proposte a partire da quelle che pervengono per l'utilizzo dell'auditorium di piazza del Sedile, che non può essere il punto di approdo di tutto quello che si fa". A suo avviso, bisogna "governare le pressioni della comunità e avere il coraggio di bloccare le iniziative anche in presenza di provvedimenti già presi che possono essere revocati. Ammetto la debolezza del sindaco rispetto a scelte compiute recentemente".
De Ruggieri ha infine invitato, esaminando il punto in questione, assessori e dirigenti "a prestare la giusta attenzione al contenimento della spesa energetica del Comune. Vi è il dato obiettivo della sconfitta che abbiamo dovuto subire sui progetti di finanza presentati sull'argomento che non avevano elementi concreti per la gestione del problema. Non è più possibile che l'Amministrazione possa affrontare costi di queste dimensioni che impattano sul bilancio comunale. Scusate – ha concluso il Sindaco rivolgendosi ai consiglieri - il tono che forse giudicherete antiquato rispetto alle modalità di svolgimento dell'attuale politica ma vengono da una persona che ha sofferto in questa fase un dramma personale che lo ha costretto a riflettere su molte questioni e che ha dato maggiore senso alle mie esortazioni".
Il Consiglio comunale ha dato il via libera a maggioranza dei presenti, alle variazioni di bilancio e in precedenza aveva ratificato la delibera di giunta per il finanziamento del progetto di riqualificazione della villa comunale attraverso l'applicazione dell'avanzo di amministrazione per un importo di 802mila euro circa.
Da parte sua è giunto un appello al "senso di responsabilità che, nel rispetto delle posizioni di ognuno di noi, non significa adesione incondizionata alle scelte dell'Amministrazione", ha detto.
"In questo periodo storico, in cui il mondo ci guarda - ha detto - dobbiamo sforzarci di affrontare la salutare dialettica politica con spirito costruttivo, di evidenziare i giusti antagonismi rispetto ai progetti ma indicando quali siano i fini e gli obiettivi delle diverse posizioni. Solo così la politica riesce ad adempiere al suo ruolo più alto che è quello di risolvere i problemi della comunità".
Il Sindaco ha poi voluto affrontare il tema delle iniziative che si sono svolte e che si svolgeranno in futuro sul territorio comunale dichiarando non è più "possibile pensare che qualsiasi iniziativa possa atterrare nel centro storico che non è in condizioni di sopportare questo peso per una questione di spazi e di opportunità. Occorrerà filtrare le proposte a partire da quelle che pervengono per l'utilizzo dell'auditorium di piazza del Sedile, che non può essere il punto di approdo di tutto quello che si fa". A suo avviso, bisogna "governare le pressioni della comunità e avere il coraggio di bloccare le iniziative anche in presenza di provvedimenti già presi che possono essere revocati. Ammetto la debolezza del sindaco rispetto a scelte compiute recentemente".
De Ruggieri ha infine invitato, esaminando il punto in questione, assessori e dirigenti "a prestare la giusta attenzione al contenimento della spesa energetica del Comune. Vi è il dato obiettivo della sconfitta che abbiamo dovuto subire sui progetti di finanza presentati sull'argomento che non avevano elementi concreti per la gestione del problema. Non è più possibile che l'Amministrazione possa affrontare costi di queste dimensioni che impattano sul bilancio comunale. Scusate – ha concluso il Sindaco rivolgendosi ai consiglieri - il tono che forse giudicherete antiquato rispetto alle modalità di svolgimento dell'attuale politica ma vengono da una persona che ha sofferto in questa fase un dramma personale che lo ha costretto a riflettere su molte questioni e che ha dato maggiore senso alle mie esortazioni".
Il Consiglio comunale ha dato il via libera a maggioranza dei presenti, alle variazioni di bilancio e in precedenza aveva ratificato la delibera di giunta per il finanziamento del progetto di riqualificazione della villa comunale attraverso l'applicazione dell'avanzo di amministrazione per un importo di 802mila euro circa.