Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Eventi e cultura

Da venerdì mostra fotografica dal titolo «In un Altro Mondo: esperienza per mostrare com'è la vita in un “altro mondo”».

Idea dall’esperienza che Ivan Agatiello ha fatto come volontario nelle Filippine

Il 6 ottobre alle ore 17:00, presso la sala convegni della Caritas Diocesana di Matera-Irsina in Via Cappuccini 15 a Matera, sarà inaugurata una mostra fotografica dal titolo «In un Altro Mondo: esperienza per mostrare com'è la vita in un "altro mondo"». La mostra nasce dall'esperienza che Ivan Agatiello di Montescaglioso, ha fatto come volontario nelle Filippine, nell'ambito del progetto In Un Altro Mondo. Il progetto, sostenuto dall'8X1000, è promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e Caritas Italiana come un'occasione straordinaria per avvicinare i giovani al mondo del Vangelo vissuto attraverso l'aiuto al prossimo e alla solidarietà. Attraverso questa esperienza di solidarietà da dedicare agli ultimi, ai dimenticati, ai più fragili, i giovani volontari hanno l'occasione per guardare finalmente il mondo con "occhiali nuovi" e adoperarsi per rendere la vita dignitosa per i più deboli. Durante la sua permanenza a Roxas, nelle Filippine, Ivan, che di professione fa il fotografo, ha realizzato un progetto fotografico che ha intitolato 'Barangay'. Le foto, che Ivan ha scattato, sono ritratti di uomini, donne e bambini che ha incontrato in quelle terre e che sono testimoni dell'esperienza di Haiyan e, di conseguenza, dell'operato di Caritas e dell'8x1000.

Le foto esposte, vere e proprie opere d'arte, per chi volesse, sono in vendita. Il ricavato sarà inviato a Caritas Italiana e investito in progetti di prossimità per le zone dalle quali è nata questa esperienza. Ma per la Caritas realizzare un evento non può essere un'esperienza fine a se stessa ma, in riferimento alla sua finalità propria, deve essere un momento educativo e di riflessione. Pertanto l'inaugurazione della mostra sarà preceduta da una Tavola rotonda di riflessione, dal titolo "Ridurre le disuguaglianze: lotta alla povertà e sviluppo sostenibile", sul tema ambiente e povertà, a partire dalla Laudato Sii di Papa Francesco. In questa Enciclica il Papa ben riferisce che la terra, nostra casa comune, «protesta per il male che provochiamo a causa dell'uso irresponsabile e dell'abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla». Serve una «conversione ecologica».

La salvaguardia dell'ambiente non può essere disgiunta dalla giustizia verso i poveri e dalla soluzione dei problemi strutturali di un'economia che persegue soltanto il profitto. «L'ambiente umano e l'ambiente naturale si degradano insieme» colpendo i più deboli. Problemi che «non trovano spazio sufficiente nelle agende del mondo». Per questo ricorda che «un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri». Partecipano alla Tavola rotonda Padre Giuseppe Castronuovo, Frate della Comunità di Cristo Re, Don Donato Giordano, Superiore della Comunità di Picciano, Anna Maria Cammisa, Direttore Caritas Diocesana Matera-Irsina, Ivan Agatiello, Fotografo e volontario "In un Altro Mondo", Massimo Pallottino, Area Internazionale di Caritas Italiana. Modera Beatrice Volpe, giornalista.
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.