
Eventi e cultura
Cosa fare il 3-4-5 marzo a Matera?
Te lo suggerisce MateraLife
Matera - venerdì 3 marzo 2017
14.48
Non hai la più pallida idea su cosa fare in questo fine settimana? Sei capitato nel posto giusto. Eccoti alcuni suggerimenti su cosa offre Matera per i prossimi tre giorni: è visitabile presso Palazzo Lanfranchi fino al prossimo 2 aprile, la mostra dedicata al pittore Luigi "Ginetto" Guerricchio, a vent'anni dalla sua scomparsa, intitolata "Lo sguardo di Ginetto. Radici e percorsi 1996 - 2016". Saranno esposte opere e documenti, in gran parte inediti, del pittore materano.
MaterArte continua la rassegna ArtEventi Matera: questa sera, venerdì 3 marzo, alle 20.30 presso l'Auditorium Gervasio, Dalla e Battisti saranno omaggiati in "Lucio incontra Lucio", uno spettacolo scritto da Liberato Santarpino e portato in scena dalla speciale voce narrante di Sebastiano Somma. Il faccia a faccia di Lucio Dalla e Lucio Battisti darà vita a uno show musicale toccante e unico, che porterà gli spettatori ad assistere ad un immaginario incontro artistico tra i due indimenticabili talenti della canzone italiana. Atmosfere ricche di emozioni, con grandi successi interpretati dai professionisti Sandro Deidda al sax e Guglielmo Guglielmi al pianoforte, il Martucci vocal Ensemble con Samantha Sessa, Valentina Ruggiero, Paola Forleo e Luca Spina. E ancora Lorenzo Guastaferro al vibrafono, Giovanni Crescenti al basso e Vladimiro Celenta alla batteria. MaterArte prosegue nel suo intento di unire le varie forme di espressione artistica con uno spettacolo in cui il teatro e la musica diventano un unicum di energia e cultura.
Si terrà sabato 4 marzo presso "Le Monacelle" a Matera, la 1^ Edizione di "Feng Shui in Matera". L'ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Matera riconosce n°6 Crediti Formativi agli architetti partecipanti. Gli illustri ospiti relatori saranno: Ing. Francesco Marinelli, Presidente di Eco Action in Europa; Arch. Silvana Tomeo, Presidente Bioedilizia in Campania; Corrado Veneziano, docente di fonetica all'Accademia Santa Cecilia, Ing. Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia ed Ex Assessore all'Urbanistica delle regione Puglia; dott.ssa Alba Angiola esperta in Feng Shui; Dott.ssa Rosalia Stellacci, fisico biomedico; dott.ssa Floriana Gravela, Interior designer. L'evento è stato patrocinato da Matera-Basilicata 2019 e dall'Università degli studi della Basilicata.
"Noi lucani...oltre la visione comune" è il tema della ricerca che la classe III A Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali dell' I.I.S. "I. Morra" di Matera sta realizzando nell'ambito del progetto "A scuola di open coesione" Asoc, un percorso innovativo di didattica interdisciplinare, rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici anche attraverso l'utilizzo di open data e l'impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Il lavoro che i ragazzi stanno portando avanti è quello finanziato dalla Regione Basilicata "Sin in Val Basento – Progettazione e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza del sito ex Materit". I dati della ricerca saranno presentati sabato 4 marzo alle ore 9.30 nel corso di una conferenza stampa sull'"Open Data Day", dal tema "La natura non è posto da visitare…E' casa nostra", che avrà luogo presso l'istituto "I.Morra", in via Dante, 84. Interverranno il dirigente scolastico, prof. Antonio Epifania, il dirigente tecnico dell'Usr Basilicata, prof.ssa Rosaria Cancelliere, l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata, dott. Luca Braia, il referente dell'Arpa Basilicata, dott.ssa Maria Lucia Summa, e un imprenditore del settore ambiente.
Anche quest'anno la prima domenica di marzo è dedicata alla "Giornata delle ferrovie non dimenticate" con iniziative in tutta Italia per valorizzare la rete delle vecchie ferrovie dismesse, iniziativa giunta alla sua decima edizione. L'Associazione Onlus "Trekking Falco Naumanni" aderisce con una camminata lungo un tratto dimesso delle Ferrovie Calabro Lucane che si sviluppa in territorio calabrese, all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Il fine è tutelare il patrimonio storico, sociale e culturale rappresentato dalle strade ferrate e di convertire le ferrovie definitivamente abbandonate in piste ciclo-pedonali. L'itinerario interessa precisamente il territorio di Morano Calabro, a partire dalla stazione Carbonaro (m.755 di quota) fino a raggiungere Monte Cappellazzo (m.1210), per un percorso di circa 13 km. Il ritorno avverrà sullo stesso tracciato. L'incontro di pre-escursione è fissato per venerdì 3 marzo alle 19.45 presso la sede dell'Associazione Trekking Falco Naumanni. In caso di condizioni meteo avverse, l'escursione sarà rinviata a nuova data.
Altamura non dimentica Domi Martimucci. Sabato 4 marzo l'Associazione "Noi siamo Domi" organizza per la 2^ Giornata del Ricordo, un convegno, a partire dalle ore 9.30 presso il Cinema Grande di Altamura, al quale prenderanno parte: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Eugenia Pontassuglia, sostituto procuratore nazionale antimafia; Angela Continisio, sostituto procuratore della Procura di Castrovillari, Mario D'Abbicco, referente regionale Libera; Luca Gagliardi, referente regionale FAI. Per l'occasione, avrà luogo la premiazione del concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie "Un calcio all'illegalità".
Alle ore 00.14 invece, si terrà un momento di preghiera e silenzio presso Largo Nitti, alla stessa ora e nel medesimo luogo dove avvenne il vile attentato. Chiunque voglia partecipare, può portare un fiore o una candela, simboli di speranza e ricordo.
Per questo fine settimana Gravina propone un incontro, per sabato 4 Marzo, presso il Centro CreArti, con il noto scrittore, giornalista e fotografo Carlos Solito, per il ciclo "Parliamone con l'autore". A partire dalle ore 18.30, l'Associazione culturale A.I.D.E (Associazione Indipendente Donne Europee) Altamura Voci di Murgia, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), nel corso dell'evento targato "Scenari di Puglia" interloquirà con l'autore che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale "Sciamenescià". Non mancheranno intermezzi musicali a cura di Giacinto Bolognese e seguirà una degustazione di prodotti tipici murgiani.
La Redazione vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it!
MaterArte continua la rassegna ArtEventi Matera: questa sera, venerdì 3 marzo, alle 20.30 presso l'Auditorium Gervasio, Dalla e Battisti saranno omaggiati in "Lucio incontra Lucio", uno spettacolo scritto da Liberato Santarpino e portato in scena dalla speciale voce narrante di Sebastiano Somma. Il faccia a faccia di Lucio Dalla e Lucio Battisti darà vita a uno show musicale toccante e unico, che porterà gli spettatori ad assistere ad un immaginario incontro artistico tra i due indimenticabili talenti della canzone italiana. Atmosfere ricche di emozioni, con grandi successi interpretati dai professionisti Sandro Deidda al sax e Guglielmo Guglielmi al pianoforte, il Martucci vocal Ensemble con Samantha Sessa, Valentina Ruggiero, Paola Forleo e Luca Spina. E ancora Lorenzo Guastaferro al vibrafono, Giovanni Crescenti al basso e Vladimiro Celenta alla batteria. MaterArte prosegue nel suo intento di unire le varie forme di espressione artistica con uno spettacolo in cui il teatro e la musica diventano un unicum di energia e cultura.
Si terrà sabato 4 marzo presso "Le Monacelle" a Matera, la 1^ Edizione di "Feng Shui in Matera". L'ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Matera riconosce n°6 Crediti Formativi agli architetti partecipanti. Gli illustri ospiti relatori saranno: Ing. Francesco Marinelli, Presidente di Eco Action in Europa; Arch. Silvana Tomeo, Presidente Bioedilizia in Campania; Corrado Veneziano, docente di fonetica all'Accademia Santa Cecilia, Ing. Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia ed Ex Assessore all'Urbanistica delle regione Puglia; dott.ssa Alba Angiola esperta in Feng Shui; Dott.ssa Rosalia Stellacci, fisico biomedico; dott.ssa Floriana Gravela, Interior designer. L'evento è stato patrocinato da Matera-Basilicata 2019 e dall'Università degli studi della Basilicata.
"Noi lucani...oltre la visione comune" è il tema della ricerca che la classe III A Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali dell' I.I.S. "I. Morra" di Matera sta realizzando nell'ambito del progetto "A scuola di open coesione" Asoc, un percorso innovativo di didattica interdisciplinare, rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici anche attraverso l'utilizzo di open data e l'impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Il lavoro che i ragazzi stanno portando avanti è quello finanziato dalla Regione Basilicata "Sin in Val Basento – Progettazione e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza del sito ex Materit". I dati della ricerca saranno presentati sabato 4 marzo alle ore 9.30 nel corso di una conferenza stampa sull'"Open Data Day", dal tema "La natura non è posto da visitare…E' casa nostra", che avrà luogo presso l'istituto "I.Morra", in via Dante, 84. Interverranno il dirigente scolastico, prof. Antonio Epifania, il dirigente tecnico dell'Usr Basilicata, prof.ssa Rosaria Cancelliere, l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Basilicata, dott. Luca Braia, il referente dell'Arpa Basilicata, dott.ssa Maria Lucia Summa, e un imprenditore del settore ambiente.
Anche quest'anno la prima domenica di marzo è dedicata alla "Giornata delle ferrovie non dimenticate" con iniziative in tutta Italia per valorizzare la rete delle vecchie ferrovie dismesse, iniziativa giunta alla sua decima edizione. L'Associazione Onlus "Trekking Falco Naumanni" aderisce con una camminata lungo un tratto dimesso delle Ferrovie Calabro Lucane che si sviluppa in territorio calabrese, all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Il fine è tutelare il patrimonio storico, sociale e culturale rappresentato dalle strade ferrate e di convertire le ferrovie definitivamente abbandonate in piste ciclo-pedonali. L'itinerario interessa precisamente il territorio di Morano Calabro, a partire dalla stazione Carbonaro (m.755 di quota) fino a raggiungere Monte Cappellazzo (m.1210), per un percorso di circa 13 km. Il ritorno avverrà sullo stesso tracciato. L'incontro di pre-escursione è fissato per venerdì 3 marzo alle 19.45 presso la sede dell'Associazione Trekking Falco Naumanni. In caso di condizioni meteo avverse, l'escursione sarà rinviata a nuova data.
Altamura non dimentica Domi Martimucci. Sabato 4 marzo l'Associazione "Noi siamo Domi" organizza per la 2^ Giornata del Ricordo, un convegno, a partire dalle ore 9.30 presso il Cinema Grande di Altamura, al quale prenderanno parte: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Eugenia Pontassuglia, sostituto procuratore nazionale antimafia; Angela Continisio, sostituto procuratore della Procura di Castrovillari, Mario D'Abbicco, referente regionale Libera; Luca Gagliardi, referente regionale FAI. Per l'occasione, avrà luogo la premiazione del concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie "Un calcio all'illegalità".
Alle ore 00.14 invece, si terrà un momento di preghiera e silenzio presso Largo Nitti, alla stessa ora e nel medesimo luogo dove avvenne il vile attentato. Chiunque voglia partecipare, può portare un fiore o una candela, simboli di speranza e ricordo.
Per questo fine settimana Gravina propone un incontro, per sabato 4 Marzo, presso il Centro CreArti, con il noto scrittore, giornalista e fotografo Carlos Solito, per il ciclo "Parliamone con l'autore". A partire dalle ore 18.30, l'Associazione culturale A.I.D.E (Associazione Indipendente Donne Europee) Altamura Voci di Murgia, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), nel corso dell'evento targato "Scenari di Puglia" interloquirà con l'autore che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale "Sciamenescià". Non mancheranno intermezzi musicali a cura di Giacinto Bolognese e seguirà una degustazione di prodotti tipici murgiani.
La Redazione vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it!