Turisti in giro per Matera
Turisti in giro per Matera
Turismo

Continua la sperimentazione del servizio di trasporto turistico con motocarrozzette

Prorogato sino al 31 marzo 2015.

A Matera il servizio di trasporto turistico-commerciale con motocarrozzette continuerà la sua sperimentazione fino al 31 marzo 2015.

Infatti la giunta comunale ha dato mandato al dirigente dell'ufficio trasporti di assicurare la continuità del servizio, procedendo al rinnovo o proroga della validità dei titoli abilitativi temporanei già rilasciati dalle imprese e società interessate, e alla conclusione dei procedimenti riguardo il rilascio di altri due titoli temporanei.

In precedenza, il consiglio comunale aveva regolamentato la materia, provvisoriamente, predisponendo un'integrazione al regolamento comunale denominata "Disciplina del servizio pubblico di noleggio motocarrozzette con conducente per il trasporto turistico commerciale". Inoltre, aveva determinato il numero di 8 licenze da assegnare e incaricato il dirigente dell'ufficio trasporti di indire il bando pubblico per l'individuazione degli assegnatari dei titoli definitivi, non ancora redatto.

La sperimentazione del servizio, fino ad adesso, è stata positivamente accolta dai turisti e dagli esercenti commerciali del centro storico della città. Per questo l'amministrazione ha dato continuità, nel corso del tempo, alla sperimentazione del servizio.

In origine, sin dalle prime delibere in merito alla questione, si sono stabilite delle disposizioni importanti. L'amministrazione, sulla base di verifiche periodiche, può sospendere o annullare la sperimentazione. Bisogna riportare "il programma di servizio", con percorso prestabilito, orari e giorni di attività, mezzi utilizzati, e i servizi devono essere a organizzazione e gestione autonoma con assenza di contributi o corrispettivi pubblici.

Ma l'aspetto fondamentale interessa la proroga della sperimentazione, applicata sin dall'anno 2012. La proroga, in vista della preparazione di un bando pubblico definitivo ancor non stilato, è stata stabilita in occasione delle festività natalizie e del periodo estivo.

Adesso ci si chiede per quanto tempo si prorogherà questa sperimentazione. Non sono bastati 3 anni per redigere un bando pubblico definitivo per periodi di tempo più lunghi? E' quello che richiedono soprattutto gli imprenditori interessati, in quanto "gli investimenti ed i costi non sono ammortizzabili".
  • Turismo
  • Trasporto turistico
  • Motocarrozzette
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.