Imprenditori materani a Breslavia
Imprenditori materani a Breslavia
Territorio

Confapi Matera incontra l’amministratore unico dell’Acquedotto lucano

Programmi investimenti e pagamenti alle imprese al centro dei colloqui

Presso la sede di Confapi Matera una delegazione di imprenditori guidata dal vice presidente dell'associazione, Massimo De Salvo, e dal direttore Franco Stella, ha incontrato stamani l'amministratore unico di Acquedotto Lucano, Michele Vita, in carica dallo scorso mese di luglio.

Al centro dei colloqui soprattutto i nuovi programmi di investimenti della Spa e i pagamenti alle imprese creditrici per lavori e manutenzioni che, dopo mesi e mesi di stallo, finalmente stanno ritrovando continuità.

Le imprese di Confapi Matera hanno chiesto di inserire nei bandi di gara la clausola del pagamento diretto ai subappaltatori – peraltro prevista dalla riforma del codice appalti – e, per quanto riguarda in particolare le manutenzioni, hanno auspicato il ricorso a procedure di gara che tengano conto del patrimonio di aziende lucane, in possesso di adeguate qualificazioni e professionalità, ma spesso soccombente di fronte alla concorrenza di imprese di fuori regione che non sempre onorano i propri debiti.

Altra questione posta all'amministratore unico di Acquedotto Lucano è stata quella del conferimento con autobotti delle acque reflue civili negli impianti di depurazione, conferimento che incontra notevoli ostacoli a causa del fermo dell'impianto di Matera e dei continui blocchi imposti a quello di Pisticci San Basilio, con conseguente danno sia all'ambiente che alle imprese del settore.

L'ingegnere Vita ha annunciato iniziative per risolvere la criticità finanziaria in cui versa Acquedotto Lucano, la cui morsa peraltro è stata già allentata, preannunciando cospicui investimenti nel settore energetico, cioè per l'ammodernamento degli impianti di sollevamento e, soprattutto, dei 170 impianti di depurazione gestiti dalla società.

Altrettanti sforzi Acquedotto Lucano compirà per eliminare le sub dipendenze dalla Puglia, attraverso un programma di efficientamento della rete idrica per ridurre i costi energetici e le perdite di rete.

La Basilicata, con un miliardo di metri cubi all'anno, al netto delle stagioni siccitose che si verificano ogni 6-7 anni, è la regione che produce più acqua rispetto alle regioni limitrofe. L'acqua, prima ricchezza della Basilicata.
  • Imprese
  • Confapi Matera
  • Acquedotto lucano
Altri contenuti a tema
Bonus acqua: 11mila domande in una settimana Bonus acqua: 11mila domande in una settimana Agevolazione per famiglie con Isee fino a 30.000 euro
Nuova ordinanza: chiusura di scuole e uffici pubblici Nuova ordinanza: chiusura di scuole e uffici pubblici Per la giornata del 14 aprile 2025
Domenica delle Palme con le autobotti a Matera Domenica delle Palme con le autobotti a Matera Sospensione idrica per rottura a condotta. Servizio di autobotti
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro Basilicata: aiuti a imprese e sostegno a lavoro 24 avvisi pubblici, stanziati 291 milioni
Partono i bandi per i contributi alle imprese Partono i bandi per i contributi alle imprese Regione presenta avvisi
Reti idriche in Basilicata: oltre metà acqua si perde Reti idriche in Basilicata: oltre metà acqua si perde Dati sconvolgenti
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.