Edilizia
Edilizia
Territorio

Confapi: decreto rilancio toglie risorse per sicurezza lavoro

Preoccupazione da parte dell’associazione delle piccole e medie industrie

Il direttore di Confapi Matera, Vito Gaudiano, ha chiesto l'intervento del presidente nazionale di Confapi, Maurizio Casasco, per rimediare a quanto disposto dal Decreto Rilancio in ordine agli incentivi per la sicurezza sul lavoro. Lo comunica la stessa Confapi in un comunicato in cui afferma: "Il decreto legge n. 34/2020 ha revocato il bando di finanziamento ISI-INAIL 2019, già pubblicato lo scorso dicembre, e ne ha destinato le risorse economiche al finanziamento di misure finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del coronavirus negli ambienti di lavoro. Analoga sorte hanno subito le risorse stanziate per il 2020, per un totale di 403 milioni.

La Basilicata perde circa 4 milioni di euro. Tali somme sono state dirottate sul bando Invitalia "Impresa Sicura" che è riuscito a coprire solo una minima parte delle istanze presentate. Invero, ferma restando la necessità di sostenere le imprese che hanno effettuato interventi per la riduzione del rischio di contagio, il direttore di Confapi Matera evidenzia che il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro resta un'esigenza fondamentale per le Pmi, per cui si ritiene che le misure anti-Covid andrebbero finanziate con risorse aggiuntive a quelle dei bandi ISI.

Privare questo importante strumento della copertura finanziaria per i prossimi 2 anni significa – dichiara Gaudiano - sottrarre alle imprese gli incentivi cui fino a questo momento hanno fatto abbondantemente ricorso per la realizzazione d'interventi in materia di sicurezza sul lavoro. Senza contare il fatto che tali risorse sono state finora sempre insufficienti rispetto alla domanda.

Il bando ISI Inail, fino ad oggi, si è rivelato uno strumento essenziale di supporto alle imprese che investono nella sicurezza i soldi dei bandi ISI sono soldi dei lavoratori e delle aziende che, finanziando queste migliorie, diventavano anche minori costi per l'Inail.

L'auspicio è che si faccia ogni sforzo possibile per reperire le risorse finanziarie per i bandi ISI, perché tali incentivi sono fondamentali per aiutare le piccole e medie imprese nel miglioramento della sicurezza dei luoghi di lavoro", conclude il comunicato.
  • Confapi Matera
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Salottifici: è allarme per la gomma Salottifici: è allarme per la gomma S'interrompono le forniture con il maggiore produttore europeo
Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Sulle nuove disposizioni in materia
Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Le imprese lamentano impossibilità ad evadere gli ordini per mancanza di materie prime
Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Posizioni distanti sul ddl Api-Bas spa
Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Confapi esprime preoccupazione per le carenze di personale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.