Scultura Elefante Spaziale di Salvador Dalì
Scultura Elefante Spaziale di Salvador Dalì
Eventi e cultura

Con la cultura non si mangia? Il caso di Matera2019 dimostra il contrario

Indicatori economici in crescita

La cultura non dà da mangiare. Questa teoria è smentita dal caso di Matera2019. Gli indicatori economici sono in crescita e quindi la cultura produce crescita se diventa leva di sviluppo.

La Fondazione Matera Basilicata 2019 parla con i numeri per dimostrare che la cultura può far crescere l'economia e di conseguenza creare anche posti di lavoro.

''La candidatura prima e poi l'assegnazione del titolo di capitale europea della cultura a Matera – afferma il direttore generale della Fondazione, Paolo Verri – hanno dato una enorme spinta alla crescita economica della città come si rileva da una serie di indicatori in controtendenza rispetto al resto del Paese. Secondo fonti esterne e indipendenti, infatti, Matera in 7 anni è cresciuta del 176 per cento sul fronte del turismo. Una crescita che è diventata inarrestabile negli ultimi 5 anni''. Secondo i dati citati da Verri, negli ultimi due anni ''il Pil cumulativo è schizzato di oltre il 7% (record segnalato dall'ultimo Rapporto Svimez), lasciando alle spalle tutto il Sud''. Inoltre ''il mercato immobiliare è esploso e negli ultimi anni il giro d'affari è cresciuto del 26%''.

Un altro dato è fornito dall'Osservatorio Banche Impresa: nel quinquennio 2019 – 2023 nel Mezzogiorno sarà Matera la provincia a crescere di più (dell'1,4%), grazie ai benefici derivanti dalla sua designazione a capitale europea della cultura. ''Dati che ovviamente hanno e avranno ripercussioni molto positive anche sul fronte dell'occupazione'', rileva Verri.

Va aggiunto che il tema si presta anche a punti di vista diversi per l'altro lato della medaglia. Ad esempio, la tendenza del mercato immobiliare va vista anche sotto il profilo delle ripercussioni negative come ad esempio l'aumento degli affitti. Così come per l'incremento ingente dei turisti che va monitorato e anche pianificato per evitare che i luoghi vengano snaturati e che la storia millenaria di Matera diventi solo una cartolina.

Detto ciò, ci sono argomenti e dati per aprire un'ampia discussione.

Onofrio Bruno
  • Capitale europea della Cultura
  • Cultura
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.