Riprese cinematografiche
Riprese cinematografiche
Enti locali

Cinema: riunione del "tavolo sul turismo"

Matera vive un grande fermento per numerose produzioni

L'Amministrazione comunale ha riunito un altro tavolo con associazioni di categoria e operatori turistici, per ascoltare suggerimenti e definire insieme strategie sul tema delle produzioni cinematografiche nella città dei Sassi. Sono state affrontate anche alcune criticità riscontrate durante le produzioni cinematografiche, con spiritico costruttivo e collaborativo.

Gli operatori hanno evidenziato unanimemente la necessità di un maggiore protagonismo della Lucana Film Commission (Lfc), nella gestione dei rapporti con chi gira e promuove il cinema a Matera e provincia. I dati sono emersi dal proficuo confronto, avviato dal sindaco, Domenico Bennardi, con l'assessore al Cinema, Tiziana D'Oppido, e l'ufficio Cinema del Comune di Matera. In primo piano la necessità di tutelare la reputazione e l'immagine della città e dei Sassi nel panorama internazionale, con le esigenze di chi vive e in particolare lavora ogni giorno negli antichi rioni.

Il sindaco ha elogiato il lavoro dell'ufficio Cinema comunale, che sta gestendo egregiamente il crescente interesse delle produzioni per i Sassi e Matera. Dal 2019 esiste un regolamento comunale che disciplina le autorizzazioni alle riprese cinematografiche, fotografiche e audiovisive delle produzioni con l'Amministrazione comunale, ma in questi quattro anni si sono manifestate varie esigenze che oggi, secondo le associazioni datoriali, rendono auspicabili alcune modifiche. Come quello di limitare il più possibile le riprese in periodi di maggiore afflusso turistico, affinché l'ingombro e le esigenze delle troupe non si scontrino con la necessità professionali di chi nei Sassi fa impresa, ricettività e ristorazione. Suggerimento unanime da parte delle associazioni è stato quello di favorire il più possibile il territorio, nei limiti di procedure e norme, per la valorizzazione e crescita delle competenze professionali cinematografiche e nella fornitura di servizi e materiale, con il coinvolgimento di tecnici e maestranze locali, ma anche di esercenti della ristorazione e ricettività.

Il regolamento dell'Amministrazione comunale, già prevede una serie di vantaggi economici per le produzioni che preferiscono lavorare in bassa stagione turistica e con le maestranze locali, portando economia e movimento nei mesi più deboli dal punto di vista turistico, ma il sindaco e l'assessore D'Oppido si sono resi disponibili a ulteriori interventi: "Pensiamo ad esempio di stabilire che anche in singole giornate festive, come l'Immacolata, si possano evitare riprese in un range orario, posticipando magari i set -ha spiegato il sindaco- oppure il suggerimento da parte del Comune di attivare convenzioni con le associazioni di categoria per incentivare, magari con una scontistica, l'utilizzo di alberghi e ristoranti nei Sassi". Sindaco, assessore e rappresentanti delle associazioni hanno sottolineato l'importanza di questi tavoli di confronto, ed espresso all'unisono la necessità di sensibilizzare la Lucana film commission, "a una maggiore presenza su Matera. -ha rimarcato Bennardi- Di recente abbiamo anche offerto alla Lfc degli spazi operativi nella Casa delle tecnologie emergenti. Auspichiamo che la Lfc possa essere più attiva, magari dopo un incontro operativo con l'Amministrazione comunale per supportarci nella gestione delle produzioni cinematografiche, come è giusto che sia".

In conclusione il consigliere comunale Francesco Lisurici, ha suggerito di coinvolgere anche i vicini centri della provincia, nel sistema di accoglienza e supporto alle produzioni cinematografiche. Il confronto si è aggiornato a dopo la formalizzazione dei suggerimenti delle associazioni datoriali.
  • Turismo
  • Cinema
Altri contenuti a tema
La Basilicata alla fiera del cicloturismo La Basilicata alla fiera del cicloturismo In programma a Bologna da oggi
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
"Si vive solo tre volte", un cortometraggio su Matera "Si vive solo tre volte", un cortometraggio su Matera "Firmato" da Donato Cosmo, Maria Cappiello e Antonio Andrisani
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.