Nicola Trombetta
Nicola Trombetta
Vita di città

Cemento nei Sassi, colpa della Regione

Trombetta: "Quasi 2 milioni di euro previsti per rifare marciapiedi e strade"

Colate di cemento nei Sassi, il Comune di Matera è in attesa di quasi 2 milioni di euro dalla Regione Basilicata per il rifacimento della pavimentazione.

L'assessore comunale ai lavori pubblici, Nicola Trombetta, chiarisce la delicata situazione dei marciapiedi in via Madonna delle Virtù ricoperti di calcestruzzo per via di un intervento d'emergenza realizzato in occasione del Presepe Vivente 2013.

"Siamo in attesa che la Regione Basilicata eroghi i finanziamenti previsti dal Fondo Sociale Europeo, rientrante nel Patto di Stabilità, per poter mettere in atto gli interventi utili a realizzare un acciottolato a regola d'arte, in linea con il contesto storico di riferimento", ha dichiarato l'assessore Trombetta.

"Il progetto preliminare è già pronto e richiede l'importo di 1 milione e 800 mila euro. Il lavoro da compiere è complesso e articolato – spiega l'assessore – oltre a dover rimuovere il cemento, sarà necessario eliminare anche le pietre di fiume posizionate lungo il marciapiede accanto, che poco hanno a che fare con la città di Matera, per poter poi procedere all'inserimento delle cosiddette 'chianche', caratteristiche delle vie dei Sassi, e al rifacimento del manto stradale".

L'amministrazione comunale, dunque, non ha ritenuto opportuno rimuovere meramente lo strato di cemento, nonostante l'impresa addetta si fosse resa disponibile sin da subito, poiché "un intervento di questo tipo avrebbe portato nuovamente ad una situazione di pericolo per la pubblica incolumità lasciando i marciapiedi dissestati, ricoperti di sterpaglia e pietre".

L'assessore Trombetta tiene a precisare che le colate di cemento furono disposte dalla commissione cultura e spettacolo poiché necessarie a garantire sicurezza ai numerosi visitatori del Presepe Vivente, "i lavori furono realizzati in emergenza, 4 o 5 giorni prima dell'evento, con una spesa esigua di soli 3.000 euro".
  • Nicola Trombetta
  • Cemento
  • Sassi
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.