carnevale - rumita
carnevale - rumita
Eventi e cultura

Carnevale, a Matera sfilano le antiche maschere lucane

Otto Comuni in rete per tenere in vita le tradizioni

Oggi sfilano a Matera le maschere più antiche della Lucania, tradizioni che restano in vita grazie alle associazioni e alle Pro Loco. Sono i Carnevali a valenza antropologica e culturale. Da due anni otto Comuni hanno deciso di fare rete.

La sfilata partirà alle 16.30 dal borgo Piccianello, percorrerà via Annunziatella e terminerà in piazza Vittorio Veneto.

La rete dei Carnevali e delle maschere lucane unisce Montescaglioso, Tricarico, Aliano, Lavello, Satriano di Lucania, Teana, Cirigliano ed i suonatori del campanaccio di San Mauro Forte. Il Domino è la maschera di Lavello, vestito con cappuccio, tunica e mantella color rosso, munito di un sacchetto per invitare a fare feste goliardiche ("festini") sia in strada o nelle case. Aliano la ''maschera cornuta'' che rievoca creature demoniache e mostruose anche se il loro carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi cappelloni che ne decorano il capo.

Il Carnevale di Tricarico è entrato nella rete europea del Carnevale grazie alla riscoperta delle maschere della mucca e del toro che sono composizioni di vestiti ed accessori e possono essere indossate indifferentemente da uomini o donne, con la differenza che il toro è vestito di scuro mentre per la mucca c'è grande ricchezza di colori. Molto chiaro il richiamo ai riti della transumanza, che inizia a metà gennaio con la festa di Sant'Antonio Abate.

Tipico di Satriano di Lucania, invece, è l'uomo albero o ''rùmit'', l'eremita (nella foto): è una figura interamente ricoperta di foglie di alberi, da capo a piedi, e rappresenta la simbiosi con la natura tanto che ogni raduno lancia un messaggio ecologista e corrisponde ad una foresta che cammina.

Gli altri Carnevali hanno natura rurale e tra questi si distingue quello di Montescaglioso che ha una grande ricchezza di maschere legate alla Quaresima.
  • Cultura
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
Carnevale a Matera: passione e tradizione, "uascezza" 100% Carnevale a Matera: passione e tradizione, "uascezza" 100% Presentato il programma, dal 16 febbraio al 4 marzo
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.