Irrigazione
Irrigazione
Cronaca

Caporalato: lavoratori sfruttati in campagna, quattro indagati

I braccianti sono pugliesi. Denunciate persone delle province di Matera e Brindisi

Un avviso di conclusione delle indagini, emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Matera, è stato notificato da agenti delle Squadre Mobili delle Questure di Taranto e Matera e del commissariato di Policoro nei confronti di quattro persone (tre uomini e una donna), due residenti in provincia di Matera e due in provincia di Brindisi, in un'indagine contro il caporalato e lo sfruttamento.

Le quattro persone sono ritenute tutte responsabili, in concorso tra loro, di aver messo in piedi un'attività organizzata e non occasionale di intermediazione illecita e di sfruttamento del lavoro. Le indagini sono state avviate grazie alla denuncia di una bracciante agricola che si è rivolta al Commissariato di Grottaglie. E' emerso che i quattro arrestati reclutavano la manodopera, destinata al lavoro agricolo aziende di terzi, approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori.

Sono almeno 20 gli operai agricoli sfruttati dalla organizzazione. I due brindisini si occupavano della logistica, dalla fase del reclutamento della manodopera fino al loro trasporto nelle aziende agricole e nei frutteti della provincia di Matera, di proprietà di due degli indagati.

Gli accertamenti hanno messo in evidenza le condizioni estreme di sfruttamento a cui erano sottoposti i lavoratori con una retribuzione giornaliera ben al di sotto di quella stabilita dai contratti di settore dalla quale veniva poi anche sottratta una quota per il trasporto. Dall'analisi di tutta la documentazione contabile è risultata una retribuzione giornaliera pari a 35 euro per ogni lavoratore, di cui 3 euro venivano trattenuti come prezzo del trasporto, a fronte della somma di 44,30 euro previste. Alla stessa maniera, le giornate conteggiate e computate in busta paga erano inferiori rispetto a quelle effettivamente svolte.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Bando per agriturismo, prorogata la scadenza Più tempo per presentare le domande
Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Siccità: fondi per le imprese agricole lucane Stanziamento del Ministero di 100 milioni per tutta l'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.