Aliano
Aliano
Enti locali

Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano

Domani l'audizione al Ministero

Domani, alle ore 10.15, nel Ministero della cultura è in programma l'audizione pubblica di Aliano finalista al titolo di capitale italiana della cultura 2027 con il dossier ''Aliano, Terra dell'Altrove''.

Si è concluso un intenso calendario di eventi e appuntamenti di racconto del programma e dei valori della proposta di Aliano in Basilicata e in varie città italiane. All'audizione, introdotta e coordinata da Isabella Romano, giornalista Rai, parteciperanno il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, l'assessore regionale alla salute e al Pnrr Cosimo Latronico e Annalisa Percoco (Feem, Fondazione Eni Enrico Mattei), a cui è affidata la presentazione del dossier, e Gianpiero Perri in qualità di componente del comitato promotore.

La Basilicata sostiene la candidatura come corpo unico e domani saranno presenti a Roma anche 20 sindaci, il presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini e altri rappresentanti delle istituzioni. Aliano lega le sue speranze ai tre anniversari dello scrittore e artista torinese Carlo Levi (ricorrono i 50 anni dalla morte, gli 80 anni dalla pubblicazione del libro ''Cristo si è fermato a Eboli'' e i 90 anni dal confino ad Aliano, ribattezzata Gagliano nel libro dove venne trasferito per via del suo pensiero antifascista) e alle iniziative artistiche e culturali come il festival della paesologia, quale modello di protagonismo e di riscatto delle aree interne a rischio di spopolamento.

"Siamo al culmine di questa straordinaria avventura, con grande emozione - ha commentato il sindaco De Lorenzo - chiediamo di essere sostenuti con ancora più forza e determinazione dall'intera comunità istituzionale lucana, da tutto il comitato promotore e partenariato aderente, perché Aliano, Terra dell'Altrove possa cogliere questo ambizioso obiettivo e restituire soddisfazione alla comunità, di Aliano e della Basilicata più in generale, che si è tanto adoperata per questa candidatura e per questo dossier".

Sostegno anche da Anci, dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dall'Apt.
  • Cultura
  • Aliano
Altri contenuti a tema
Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Capitale italiana della cultura: Aliano finalista Per il titolo 2027
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Matera "capitale mediterranea": inizia il cammino per il 2026 Si comincia a organizzare il programma
A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo A Matera la conferenza degli istituti italiani di cultura nel mondo Presenti i ministri Tajani, Bernini e Casellati
Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita" La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione
Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo Nel 2026, un nuovo riconoscimento internazionale
A Matera il vertice degli Istituti italiani di cultura nel mondo A Matera il vertice degli Istituti italiani di cultura nel mondo Gli stati generali sono organizzati dal Ministero degli esteri
Il 31 maggio a Matera e Potenza la giornata del vicinato Il 31 maggio a Matera e Potenza la giornata del vicinato Iniziativa promossa da Matera2019
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.