.jpg)
Enti locali
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano
Domani l'audizione al Ministero
Matera - lunedì 24 febbraio 2025
17.12
Domani, alle ore 10.15, nel Ministero della cultura è in programma l'audizione pubblica di Aliano finalista al titolo di capitale italiana della cultura 2027 con il dossier ''Aliano, Terra dell'Altrove''.
Si è concluso un intenso calendario di eventi e appuntamenti di racconto del programma e dei valori della proposta di Aliano in Basilicata e in varie città italiane. All'audizione, introdotta e coordinata da Isabella Romano, giornalista Rai, parteciperanno il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, l'assessore regionale alla salute e al Pnrr Cosimo Latronico e Annalisa Percoco (Feem, Fondazione Eni Enrico Mattei), a cui è affidata la presentazione del dossier, e Gianpiero Perri in qualità di componente del comitato promotore.
La Basilicata sostiene la candidatura come corpo unico e domani saranno presenti a Roma anche 20 sindaci, il presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini e altri rappresentanti delle istituzioni. Aliano lega le sue speranze ai tre anniversari dello scrittore e artista torinese Carlo Levi (ricorrono i 50 anni dalla morte, gli 80 anni dalla pubblicazione del libro ''Cristo si è fermato a Eboli'' e i 90 anni dal confino ad Aliano, ribattezzata Gagliano nel libro dove venne trasferito per via del suo pensiero antifascista) e alle iniziative artistiche e culturali come il festival della paesologia, quale modello di protagonismo e di riscatto delle aree interne a rischio di spopolamento.
"Siamo al culmine di questa straordinaria avventura, con grande emozione - ha commentato il sindaco De Lorenzo - chiediamo di essere sostenuti con ancora più forza e determinazione dall'intera comunità istituzionale lucana, da tutto il comitato promotore e partenariato aderente, perché Aliano, Terra dell'Altrove possa cogliere questo ambizioso obiettivo e restituire soddisfazione alla comunità, di Aliano e della Basilicata più in generale, che si è tanto adoperata per questa candidatura e per questo dossier".
Sostegno anche da Anci, dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dall'Apt.
Si è concluso un intenso calendario di eventi e appuntamenti di racconto del programma e dei valori della proposta di Aliano in Basilicata e in varie città italiane. All'audizione, introdotta e coordinata da Isabella Romano, giornalista Rai, parteciperanno il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, l'assessore regionale alla salute e al Pnrr Cosimo Latronico e Annalisa Percoco (Feem, Fondazione Eni Enrico Mattei), a cui è affidata la presentazione del dossier, e Gianpiero Perri in qualità di componente del comitato promotore.
La Basilicata sostiene la candidatura come corpo unico e domani saranno presenti a Roma anche 20 sindaci, il presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini e altri rappresentanti delle istituzioni. Aliano lega le sue speranze ai tre anniversari dello scrittore e artista torinese Carlo Levi (ricorrono i 50 anni dalla morte, gli 80 anni dalla pubblicazione del libro ''Cristo si è fermato a Eboli'' e i 90 anni dal confino ad Aliano, ribattezzata Gagliano nel libro dove venne trasferito per via del suo pensiero antifascista) e alle iniziative artistiche e culturali come il festival della paesologia, quale modello di protagonismo e di riscatto delle aree interne a rischio di spopolamento.
"Siamo al culmine di questa straordinaria avventura, con grande emozione - ha commentato il sindaco De Lorenzo - chiediamo di essere sostenuti con ancora più forza e determinazione dall'intera comunità istituzionale lucana, da tutto il comitato promotore e partenariato aderente, perché Aliano, Terra dell'Altrove possa cogliere questo ambizioso obiettivo e restituire soddisfazione alla comunità, di Aliano e della Basilicata più in generale, che si è tanto adoperata per questa candidatura e per questo dossier".
Sostegno anche da Anci, dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dall'Apt.