Progetto campus
Progetto campus
Enti locali

Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo

"Cronoprogramma rispettato"

Per una verifica sullo stato di avanzamento dei lavori l'assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha effettuato un nuovo sopralluogo sul cantiere. Insieme ai rappresentanti dell'impresa e alla direzione lavori ha verificato di persona lo stato dell'arte ricevendo puntuali rassicurazioni.

Il Campus universitario in via Lanera verrà realizzato con il recupero del secondo padiglione dell'ex ospedale della città dei Sassi, in via Annibale Maria di Francia, facendo una radicale ristrutturazione, con adeguamento sismico, per accogliere circa 150 studenti universitari. Oltre ai posti letto verrà creato un polo dello studio. La superficie calpestabile all'interno dell'edificio sarà di circa 5.500 metri quadrati. L'area di pertinenza dello studentato sarà di 22mila metri quadrati, di cui 3.000 saranno destinati a parcheggio e tutto il resto a verde. L'immobile si sviluppa su cinque livelli. Al piano terra ci saranno spazi ricreativi, mensa con cucina, caffetteria, lavanderia e stireria, deposito biciclette, aule multimediali, biblioteca e locali di servizio. A partire dal primo piano ci saranno portineria, hall, camere per gli studenti comprensive di servizi igienici, spazi lo studio, spazi ricreativi e di incontro e uffici amministrativi.

Costo dell'opera, 13milioni e 630mila euro, di cui 7,5 milioni sono fondi regionali, mentre il restante finanziamento è a carico del Ministero dell'Università e della Ricerca e dell'Ardsu, l'Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario della Basilicata. Termine dei lavori, giugno 2026.

"Ho voluto fare un nuovo sopralluogo sul cantiere dello studentato – afferma Pepe – per toccare con mano lo stato di avanzamento dei lavori. Sono molto soddisfatto perché il cronoprogramma finora è rispettato, ma ancor di più perché ho verificato che esiste una idea chiara di come gestire il cantiere e di come portarlo avanti nelle prossime settimane. Man mano che i lavori andranno avanti anche la forza lavoro verrà incrementata. Saremo sempre vigili su questo cantiere perché ci teniamo tanto dopo anni di immobilismo. E' giusto che l'anno prossimo, fine giugno 2026, noi consegneremo le chiavi di questa importantissima infrastruttura in mano a questa comunità cittadina e agli studenti universitari. Una infrastruttura che senza dubbio sarà all'altezza delle aspettative degli studenti, all'avanguardia, ma anche delle aspettative di una città che dopo aver guadagnato il titolo di capitale europea della cultura proprio il prossimo anno celebrerà l'anno da capitale mediterranea della cultura e del dialogo. Siamo fiduciosi che sarà così. Nei prossimi mesi procederemo all'acquisto degli arredi. Insomma, stiamo seguendo passo dopo passo questo cantiere perché Matera merita questa opera importante e coerente con le sfide che abbiamo davanti".

(nella foto il progetto)
  • Università degli studi della Basilicata
Altri contenuti a tema
In pagamento le borse di studio universitarie In pagamento le borse di studio universitarie Assegnate a 1362 studenti, anche per i Conservatori
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Università: firmata intesa per nuovo sostegno della Regione Accordo per 12 anni
Benessere psicologico degli studenti universitari Benessere psicologico degli studenti universitari Fondi all'Università della Basilicata
Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Consegna dei lavori per lo "studentato" di Matera Per realizzare residenze universitarie e un polo per lo studio
Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Servizi di benessere psicologico, fondi all'Università Stanziati dal Ministero per l'UniBas
Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Università: sostegni economici agli studenti con disabilità gravissima Da oggi il bando dell'Ardsu
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.