Edilizia residenziale bioclimatica al borgo la martella
Edilizia residenziale bioclimatica al borgo la martella
Vita di città

Borgo La Martella, arriva l'edilizia bioclimatica

Lavori affidati alla ditta General Construction

Aggiudicati i lavori di realizzazione di otto alloggi residenziali nel borgo La Martella a Matera. Procede l'iter amministrativo che porterà alla creazione delle prime abitazioni di edilizia sperimentale con procedure bioclimatiche e materiali biocompatibili.

L'architettura bioclimatica usa gli elementi naturali del sito (il sole, il vento, l'acqua, il terreno e la vegetazione) per realizzare edifici termicamente efficienti in grado di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall'uso di impianti di climatizzazione. L'approccio bioclimatico è legato al principio di autosufficienza e alla consapevolezza che i principali fenomeni che influiscono negativamente sull'ambiente sono causati dal consumo di grandi quantità di energia non rinnovabile. L'edilizia è un settore altamente inquinante poiché gran parte delle emissioni dei gas e di CO2 proviene proprio dagli impianti di climatizzazione e di riscaldamento.

Dopo l'approvazione del progetto esecutivo nel mese di Dicembre 2013 e la pubblicazione del bando nel mese di Luglio, si è giunti all'affidamento dei lavori tramite determina numero 2797 del 21 Novembre 2014. Sarà la ditta General Construction S.r.l di Tinchi di Pisticci ad occuparsi del progetto. L'azienda si è aggiudicata la gara d'appalto al netto del ribasso del 30% pertanto, a fronte della somma di 1.780.000 euro stanziata inizialmente, il corrispettivo sarà pari a 1.071.537 euro.

I fondi per il progetto di edilizia pubblica derivano dal "Piano Città", il programma del ministero delle Infrastrutture e Trasporti contenuto nel decreto sviluppo di gennaio 2012 e dedicato al rinnovamento delle aree urbane degradate. Nel finanziamento complessivo di 8.940.000 euro rientrano anche i lavori di riqualificazione del teatro biblioteca del borgo La Martella (per un importo di 1.892.051 euro), la realizzazione di verde attrezzato e infrastrutture (per 846.936 euro) e la ristrutturazione della scuola di via Bramante (per 4.420.000 euro).
  • Edilizia pubblica
  • Città
  • Borgo la Martella
  • Edilizia bioclimatica
Altri contenuti a tema
Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas Casino (Forza Italia) chiede sito alternativo per impianto biogas La proposta in Consiglio regionale
Impianto biogas a La Martella, il comitato dà battaglia Impianto biogas a La Martella, il comitato dà battaglia Presentato ricorso al Tar. Il caso nella commissione regionale
Impianto biogas a La Martella, si valuta ricorso al Tar Impianto biogas a La Martella, si valuta ricorso al Tar Contro decisione della Regione
Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Impianto biogas a La Martella, "no" del Movimento 5 stelle Verri punta il dito contro la Regione
Impianto bio-gas a La Martella, Bennardi accusa centrodestra Impianto bio-gas a La Martella, Bennardi accusa centrodestra Le considerazioni dell'ex sindaco
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Casa: 26 nuovi alloggi popolari in contrada San Francesco Casa: 26 nuovi alloggi popolari in contrada San Francesco Progetto dell'Ater di Matera
"No" ad impianto privato di biometano a La Martella "No" ad impianto privato di biometano a La Martella Comune esprime parere negativo. Anche il consiglio comunale contrario
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.