Panorama Matera
Panorama Matera
Turismo

“Basilicata Sorride”, rilancio del turismo da Matera a Maratea

L’iniziativa degli albergatori delle due città

Matera e Maratea insieme per rilanciare il turismo in Basilicata. Dopo la nascita di "Matera Sorride", a cura del consorzio alberghiero della Città dei Sassi, anche Matarea ha deciso di lanciare la sua campagna promozionale "Maratea Sorride", grazie all'impegno del Consorzio turistico Maratea.

Un'iniziativa che si sta estendendo a macchia d'olio, coinvolgendo molti operatori della filiera turistica e la Fiavet di Basilicata, con l'obiettivo di rendere più agevole per i turisti l'individuazione delle strutture ricettive pronte ad ospitare nel più stretto rispetto delle regole anticovid i visitatori, con standard di efficienza riguardo a sicurezza e sanificazione molto elevati.

Dopo una serie di confronti il consorzio della città dei Sassi e quello della splendida località marina affacciata sul Tirreno (uno dei luoghi più caratteristici della Basilicata) hanno deciso di procedere a braccetto con l'obiettivo di creare un brand valido per tutte le strutture recettive del territorio lucano: "Basilicata Sorride".

L'idea –sottolineano i promotori dell'iniziativa- è quella di lavorare insieme per "elaborare strategie di marketing condivise", per sviluppare comunicazioni e azioni più efficaci, ma anche per cercare di avere più peso decisionale con "una rappresentatività più forte e incisiva come categoria nei rapporti con le istituzioni". Insomma, un progetto ambizioso che sta per muovere i suoi primi passi attraverso la creazione di un portale internet che metterà insieme tutte le strutture aderenti all'iniziativa.

"Per quanto il momento sia decisamente difficile, il nostro approccio al futuro è col sorriso e continueremo a metterci il cuore, da oggi confortati da un abbraccio coast to coast" - spiegano Giacinto Marchionna e Sergio Palomba, presidenti del Consorzio Albergatori di Matera, e Biagio Salerno, presidente del Consorzio Turistico Maratea, che poi si appellano alle istituzioni.

"Siamo certi che la Regione e l'Apt, nell'apprendere di questo sodalizio sapranno cogliere le istanze che, d'ora in poi, giungeranno in modo ancor più coordinato", per un'idea che si inserisce di diritto nel piano "ReStart" realizzato dalla World Tourism Organization, anche per la sua proposta di collaborazione tra pubblico e privato "per una riapertura efficiente".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.