Basilicata-Miur, siglato accordo sulla digitalizzazione delle scuole
Basilicata-Miur, siglato accordo sulla digitalizzazione delle scuole
Scuola e Lavoro

Basilicata-Miur, siglato accordo sulla digitalizzazione delle scuole

Firmato il secondo protocollo d’intesa dal ministro Giannini e dal presidente Pittella

Il processo di digitalizzazione delle scuole continua in Basilicata, dopo la firma del secondo protocollo d'intesa - da parte del presidente della Regione, Marcello Pittella, e del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini – riguardo il Piano Nazionale della Scuola digitale.

Tramite le azioni previste nel piano, il Miur ha già investito in Basilicata circa 5 milioni di euro, a cui vanno aggiunti – con l'accordo firmato - 7,2 milioni destinati alla realizzazione di due scuole innovative. Gli interventi, come affermato dal ministro Giannini, "hanno raggiunto il 100% delle scuole per quanto riguarda il wi-fi, gli ambienti digitali per l'apprendimento e la formazione. Sul fronte degli strumenti, ci saranno 25 nuovi atelier creativi, per un investimento complessivo di 375.000 euro, e un laboratorio territoriale, realizzato con uno stanziamento di 750.000 euro".

"Con l'accordo firmato – ha dichiarato il Presidente Pittella - la scuola lucana si proietta verso il futuro per assicurare alle giovani generazioni le competenze necessarie perché diventino protagoniste del cambiamento. La Basilicata – ha continuato Pittella - è la seconda regione italiana a firmare un'intesa con il Ministero dell'Istruzione per promuovere e sostenere la più ampia e capillare diffusione dei processi di innovazione digitale in tutte le istituzioni scolastiche presenti sul territorio. Di questo siamo onorati e contiamo di mettere a disposizione di tutti le nostre esperienze. Tale azione – ha aggiunto Pittella - si aggancia al progetto 'Distretto Scol@stico 2.0' che stiamo realizzando di concerto con il nostro Ufficio scolastico regionale. Tale progetto è diretto alla costituzione di una rete di laboratori per l'innovazione e la ricerca".

"L'accordo sottoscritto a Roma – ha dichiarato l'assessore alla formazione Raffaele Liberali - consente alla Basilicata di creare una forte sinergia tra le politiche nazionali e quelle regionali nell'attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale. Ciò è reso possibile anche attraverso l'utilizzo delle risorse stanziate nell'ambito delle Programmazioni legate ai fondi strutturali 2014/20 . Con la costituzione del Distretto Scolastico 2.0 abbiamo formato circa duecento docenti ed investito oltre 5,5 milioni di euro. Per la prossima Programmazione contiamo di impegnare fino a dieci milioni di euro. Grazie all'impegno sinergico con la dirigente del Miur di Basilicata -Claudia Datena- stiamo lavorando per garantire un'ampia promozione e diffusione delle trentacinque azioni del Piano Nazionale della Scuola Digitale in tutte le scuole lucane".

In particolare, il Miur si impegna a mettere a disposizione della Regione tutte le informazioni per la piena attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale e a diffondere presso tutte le scuole informazioni su vantaggi e opportunità derivanti dal Protocollo. Inoltre la Regione Basilicata si impegna a programmare, in collaborazione con il Miur e il proprio Ufficio Scolastico Regionale iniziative di formazione in linea con il Piano e a monitorare le risorse regionali già disponibili, curandone la diffusione dei relativi dati. Il Miur e la Regione, per massimizzare l'efficacia degli interventi, si impegnano a creare una sinergia tra le politiche nazionali e quelle regionali, anche attraverso l'utilizzo delle risorse stanziate nell'ambito delle Programmazioni, nazionale e regionale, legate ai fondi strutturali 2014-2020.
  • Regione Basilicata
  • Protocollo d'intesa
  • Scuola digitale
  • Miur
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Ieri affluenza al 37,74%. Alle 15 urne chiuse e inizio spoglio
Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Inizia la campagna elettorale per il voto del 21 e del 22 aprile
Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Incontro a Potenza, nell'Università
Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) La situazione a cinque giorni dalla presentazione delle liste
Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Il presidente della Provincia mette tutti d’accordo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.